cerinte
s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie [...] dell’Europa centr. e del Mediterraneo; sono erbe annue o perenni, a foglie glabre o scabre con piccole verruche bianche, a corolla gialla, nuda alla fauce. È comune in Italia l’erba tortora (Cerinthe major e C. minor), molto gradita alle api. ...
Leggi Tutto
Kakuro
(kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] ci sono i numeri. «Cross Sums», somme incrociate, le chiamano gli inglesi, che l’hanno importato per primi in Europa: il quotidiano britannico Guardian ci ha scommesso su, e da metà settembre sta pubblicando ogni giorno uno schema da far risolvere ai ...
Leggi Tutto
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui [...] alla «kale borroka», ovvero la guerriglia urbana condotta da bande giovanili; (Sole 24 Ore, 14 settembre 2000, p. 2, Europa) • Come tutti i nuovi etarras, [Mikel Garikoitz Rubina, nome di battaglia Txeroki] viene dalla «kale borroka», la guerriglia ...
Leggi Tutto
laboulbeniali
‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, di piccole dimensioni, e nascono in luoghi umidi nei tropici e nell’America Settentr., pochi in Europa. ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] lucido. 2. Gelso da carta o g. della Cina o g. del Giappone, albero delle moracee (Broussonetia papyrifera) con rami pelosi, foglie indivise o trilobe, fiori dioici, spesso coltivato in Europa per il materiale da carta fornito dalla sua corteccia. ...
Leggi Tutto
eurabico
s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana [...] oggi è più importante di qualunque politica sociale. L’agenda è cambiata e dobbiamo scegliere: o ci rendiamo conto che la secolarizzazione è una grave malattia spirituale e cambiamo strada, oppure fra ...
Leggi Tutto
euroarea
(euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] Saunderson, Stampa, 17 giugno 2002, p. 23, Economia) • L’Italia ha una tassazione su lavoro e imprese tra le più alte in Europa. Eurostat ci pone al quarto posto per la pressione fiscale sul reddito da lavoro: 42% nel 2004 contro il 35,9% della media ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] , si lancia all’esportazione di prodotti e tecniche. È il movimento kibbutzistico che scopre i pompelmi e li impone all’Europa. (Israel De Benedetti, Repubblica, 3 aprile 2004, p. 36, Cultura) • L’aumento delle entrate porta ad un salto nel tenore ...
Leggi Tutto
vilucchio
vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] gran parte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia: ha fusti e rami volubili, foglie astate, fiori a imbuto, bianchi o rosei di 3 cm di diametro; fornisce un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre ...
Leggi Tutto
eleagnacee
eleagnàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeagnaceae, dal nome del genere Elaeagnus: v. eleagno]. – Famiglia di piante dicotiledoni, legnose, spesso con peli stellati o squamosi, diffuse nelle [...] zone temperate e calde, nelle steppe, lungo le coste, spec. dell’America del Nord, Europa e Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...