albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante di cachi; il legno, assai duro, si presta a svariati usi. ...
Leggi Tutto
sirratte
s. m. [lat. scient. Syrrhaptes, der. del gr. συρράπτω «cucire insieme»]. – Uccello della famiglia pteroclidi (Syrrhaptes paradoxus), che abita le zone steppose dell’Asia centr. e migra irregolarmente [...] verso l’Europa centr. e merid., erratico anche in Italia: ha media statura, piumaggio di colore nocciola, ed è caratterizzato dalla mancanza del dito posteriore e dalla presenza di una membrana che unisce le tre dita anteriori. ...
Leggi Tutto
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] di petto gli euroscettici italiani. Che sono molti, più di quanto si pensi. Siamo certamente il paese meno eurofobico d’Europa. Ma in quanto a scetticismo, non siamo secondi a nessuno. (Antonio Polito, Repubblica, 11 settembre 2001, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] euforia europeista, all’indomani cioè dell’entrata in vigore di una moneta unica che forse ha fatto salire un po’ i prezzi, ma che sostanzialmente piace a tutti. (Marco Pontoni, Adige, 16 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La Corte di Strasburgo, ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] piccole e grandi. (Foglio, 8 dicembre 2001, p. 3) • [tit.] I presidenti della Consulta [Vincenzo Caianiello e Giuliano Vassalli] bocciano le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • L’euroentusiasmo ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] tra i due continenti e nell’ambito del quale si ricomincia a parlare anche del vagheggiato tunnel sottomarino tra Europa e Africa. (Ornella Tommasi, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 12, Internazionale).
Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
arnoglossa
arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, [...] piantaggine, lanciola, comune nei prati e nei terreni incolti dell’Europa; ha grande rosetta di foglie lanceolate e fiori in spiga cilindrica. ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] inventare una lingua che, mischiando le parlate d’Europa, rifletta i dialoghi poliglotti dei traduttori comunitari: e 27 febbraio 2006, p. 50, Milano Cronaca).
Composto dall’agg. europ(eo) aggiunto al s. m. (esper)anto.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
europartito
s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, [...] Sole 24 Ore, 13 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Rifondazione, il 30% dice no all’europartito (Corriere della sera, 10 gennaio 2004, p. 13, Interno) • Naturalmente saranno le urne di giugno ...
Leggi Tutto
quercitrone
quercitróne s. m. [dal fr. quercitron, e questo dall’ingl. quercitron, comp. del nome lat. scient. del genere Quercus (v. quercia) e ingl. citron «limone»]. – Albero delle fagacee (Quercus [...] tinctoria), detto anche quercia dei tintori, originario dell’America Settentr. e scarsamente coltivato in Europa, che fornisce dalla parte più interna della scorza la cosiddetta corteccia di q., di colore giallo arancio, il cui principio attivo è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...