miniottero
miniòttero s. m. [lat. scient. Miniopterus, comp. di un primo elemento incerto e -pterus «-ttero»]. – Genere di pipistrelli microchirotteri vespertilionidi a cui appartiene Miniopterus schreibersi, [...] e grigiastro chiaro nella parte ventrale, caratteristico per le ali particolarmente strette e appuntite all’estremità; vive nell’Europa merid. (anche in Italia), in Asia, Africa e Australia; è gregario, e si riunisce in grandi gruppi che ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare un posto in Champions League significa trattenere [Marcello] Lippi, entrare in Europa dalla porta principale, ricaricare un ambiente che ha bisogno di nuovi entusiasmi, entrare in Borsa e compiere nuovi ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) [...] 1, Prima pagina) • Agli imbarcaderi di Stresa, Verbania e Arona, sul Lago Maggiore, i battelli sono pronti ad accogliere l’Europa. Anzi, le avanguardie degli euroturisti sono già in «pole position» da qualche giorno. Soprattutto i tedeschi, primi in ...
Leggi Tutto
forbicina
s. f. [dim. di forbice]. – 1. Piccola forbice usata specialmente per la toletta e per lavori di ricamo; più spesso al plur., le f., un paio di forbicine. 2. Nome comune della forficola, insetto [...] forficulidi. 3. Erba annua delle composite tubuliflore (Bidens tripartita), frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e in Asia; i suoi frutti, simili nell’aspetto all’insetto forficola, aderiscono ai vestiti delle persone e al ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] vita al Coordinamento regionale di amministratori per il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica).
Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante [...] il medioevo, in varie forme, in tutti i paesi d’Europa, consistente nel gettare sul tavoliere tre dadi; era considerato vincitore chi riusciva a ottenere egual numero sui tre dadi o almeno su due dadi, e, nella forma più comune in Italia, chi ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] medio, iniziatasi nell’ultimo periodo interglaciale e protrattasi durante la glaciazione würmiana, diffusa in Europa e in parte dell’Asia e dell’Africa, la cui industria litica, su scheggia, presenta manufatti con margini ritoccati (generalmente ...
Leggi Tutto
vincetossico
vincetòssico s. m. [dal nome della specie vegetale da cui è estratto, vincetoxicum, comp. del lat. vincĕre «sconfiggere» e toxĭcum «veleno», per l’antica credenza che la pianta avesse proprietà [...] asclepiadacee (Vincetoxicum hirundinaria, sinon. Cynanchum vincetoxicum) che cresce ai bordi dei boschi e nei luoghi soleggiati selvatici dell’Europa e dell’Asia: ha una radice fibrosa di odore nauseante, fusto eretto alto circa 50 cm, foglie ovate ...
Leggi Tutto
santolina
s. f. [lat. scient. Santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – Pianta della famiglia composite (lat. scient. Santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al [...] genere omonimo, spontanea in Europa merid. e Africa settentr., presente anche in Italia, dove è coltivata come pianta orticola ornamentale e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; è un suffrutice alto circa 50 cm, tomentoso, ...
Leggi Tutto
brugo
s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali di piccoli fiori roseo-violetti o bianchi, e cresce spontaneo in gran parte dell’Europa e dell’Asia occid., oltre che nel Rif marocchino e nelle Azzorre. È detto anche bréntolo e crécchia. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...