mutare
v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] la pubertà. b. Rendere diverso, trasformare: le ultime esperienze l’hanno molto mutato; la guerra mutò le condizioni politiche dell’Europa; questa vicenda lo ha mutato in un cinico; m. in peggio, in meglio; m. aspetto, m. viso, manifestare turbamento ...
Leggi Tutto
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece [...] ragione al presidente francese. «Quello che dice è vero, al di là dell’uso strumentale che può farne: in Europa c’è un sentimento declinista, pensiamo sempre che la parte migliore della vita sia quella che abbiamo già vissuto. È un atteggiamento ...
Leggi Tutto
tarabuso
tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia, è un uccello alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nei canneti ripariali, ...
Leggi Tutto
maglemosiano
maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del [...] periodo glaciale, era costituita da gruppi di pescatori e cacciatori-raccoglitori che dopo l’8000 a. C. avevano occupato la zona che dall’Inghilterra orientale arrivava alle regioni baltiche. L’industria ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] assicurare abbondanti raccolti, sulla vasta utilizzazione di sussidî tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitarî, erbicidi) e creditizî; Europa v., l’insieme dei rapporti che, all’interno della Unione Europea, riguardano la produzione agricola e ...
Leggi Tutto
de-corporativizzazione
s. f. Superamento degli interessi di parte che ostacolano l’agire politico orientato all’interesse comune. ◆ L’Europa continentale ha bisogno di una rivoluzione liberale, ha bisogno [...] di radicali processi di de-burocratizzazione e di de-corporativizzazione, ha bisogno di concorrenza e innovazione. Ne ha bisogno, ovviamente, per reggere alla sfida competitiva di questa fase di sviluppo. ...
Leggi Tutto
ippurite
s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa. ...
Leggi Tutto
robinia
robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. [...] del genere omonimo (Robinia pseudacacia), detta anche falsa acacia, alta fino a una trentina di metri, molto diffusa in Europa, oltre che per fissare terreni franosi (dalle radici emette stoloni che propagano la pianta), come pianta ornamentale; è ...
Leggi Tutto
lemming
‹lèmiṅ› s. ingl. [dal norv. lemming, affine allo sved. ant. lemb (v. lemmo)] (pl. lemmings ‹lèmiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome delle varie specie di roditori miomorfi appartenenti al [...] genere Lemmus (v. lemmo), e in partic. di Lemmus lemmus, che vive nelle zone settentrionali e fredde dell’Europa, Asia e America: è lungo circa 15 cm, ha coda molto breve, zampe corte rivestite di pelo con unghie molto forti, pelliccia giallo-bruna; ...
Leggi Tutto
deislamizzarsi
v. intr. pron. Superare una fase storica caratterizzata dall’ideologia teocratica islamica. ◆ E ha voluto impedire che l’Iran, un Paese dove l’occidentalizzazione era molto avanzata, si [...] e cominciava a decomunistizzarsi la Cina. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 17, Commenti) • Che cosa dovrebbe fare invece l’Europa? «Accettare le sfide e il confronto. Con i cattolici, ma anche con i musulmani. Stiamo attenti a non equivocare il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...