capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] di condurre i leader libanesi antagonisti a un accordo per l’elezione di un nuovo capo di stato, (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo) • Una valanga di numeri quella fornita dall’assessore [Enrico] Cardillo e dal suo capostaff ...
Leggi Tutto
caprifoglio
caprifòglio s. m. [lat. *caprifolium, comp. di capra «capra» e folium «foglia»]. – Nome di varie specie di piante del genere Lonicera, della famiglia caprifogliacee, e spec. della madreselva [...] o abbracciabosco (Lonicera caprifolium), liana alta fino a 4 m, con fiori tubulosi, bianco-rosei, molto profumati, spec. di notte: è frequente nei boschi e siepi dell’Europa merid. ed è anche coltivata nei giardini; spesso inselvatichisce. ...
Leggi Tutto
nummularia
nummulària s. f. [lat. scient. nummularia, nome specifico, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta», con allusione alla forma delle foglie, simili a monete]. – Erba perenne della [...] famiglia primulacee (lat. scient. Lysimachia nummularia), detta anche erba soldina e quattrinella, dell’Europa e del Caucaso, che cresce anche in Italia nei prati e in altri luoghi umidi, ed è talora coltivata nei giardini: ha fusto quadrangolare, ...
Leggi Tutto
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli [...] amare sorprese. Il 90% delle transazioni in Italia sono infatti perfezionate con contante, contro il 69% del resto d’Europa. Eppure le banche si accollano in toto gli addebiti non riconosciuti dal titolare - se denunciati prontamente - a seguito di ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] dei tassi di denatalizzazione più alti. In Italia viene solo dopo la Val d’Aosta. Non è vero che c’è una ripresa in questo senso, che anche qui nascono di nuovo più bambini di ieri» [Dionigi Tettamanzi ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] 2005, p. 19, Economia) • [tit.] Caro-banche / L’indagine / Conti correnti bancari carissimi / L’Antitrust: tra i più alti d’Europa, in media 182 euro l’anno / L’Abi respinge le accuse (Adige, 6 febbraio 2007, p. 4, Attualità).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] ) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in Europa al primo luglio 2004, stilando una classifica dei costi sostenuti dai consumatori nei 25 Stati membri dell’Unione. (Arena ...
Leggi Tutto
deregolamentatore
s. m. Chi si propone di abolire l’eccessiva quantità di norme che regolano le attività economiche e imprenditoriali. ◆ Un cambiamento di atteggiamento culturale è già visibile e non [...] ci riferiamo tanto ai deregolamentatori pentiti, o ai critici di una Europa sclerotizzata da lacci e laccioli. (Alfredo Recanatesi, Stampa, 29 luglio 2002, p. 19, Economia) • Il saggio [di Giulio Tremonti] è il messaggio: e siamo sotto elezioni. Può ...
Leggi Tutto
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design [...] e il design diventa la corrente d’avanguardia. Arrivati in ritardo da noi, dopo i successi in America e nell’Europa del Nord, i design hotel segnano la nuova stagione dell’albergatoria. (Corrado Ruggeri, Corriere della sera, 25 maggio 2003, p ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] in tutta la sua gravità». (Barbara Cottavoz e Sergio Ronchi, Stampa, 22 gennaio 1998, Novara, p. 3) • In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione del lavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il passaggio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...