rocaille
〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di ...
Leggi Tutto
verdismo
s. m. [der. di verde, nel sign. 3]. – Nel linguaggio giornalistico, il movimento, l’atteggiamento e l’attività dei verdi: l’affermazione del v. in Europa; un v. radicale e intransigente. È sinon. [...] (ma con una connotazione leggermente riduttiva) di ambientalismo ed ecologismo ...
Leggi Tutto
lemonidi
lemònidi s. m. pl. [lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia, che è dal gr. λειμωνιάς «ninfa del prato», der. di λειμών «prato»]. – Famiglia di farfalle rappresentata da un unico [...] genere (Lemonia), diffuso nell’Europa centr. e settentr.; comprende due specie italiane (Lemonia dumi e Lemonia taraxaci), le cui larve si nutrono, danneggiandole, di composite e papiglionacee. ...
Leggi Tutto
purbeckiano
〈purbekki̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della penisola di Purbeck 〈pë′ëbek〉, nell’Inghilterra merid.]. – In cronologia geologica, la parte superiore del portlandiano (piano superiore del giurassico, [...] periodo dell’era mesozoica), sviluppata nell’Europa occidentale e costituita da depositi caratteristici di acqua dolce e salmastra. ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid. ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica [...] , Economia) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in Europa al primo luglio 2004, stilando una classifica dei costi sostenuti dai consumatori nei 25 Stati membri dell’Unione. L ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] ogni questione che rientra nell’ambito dell’economia e del lavoro. d. Denominazione di organismi collegiali internazionali: C. d’Europa, organizzazione di 47 stati europei con sede a Strasburgo, creata a Londra nel 1949 con lo scopo di salvaguardare ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] fisica, dell’economia, della politica; in partic., fuga dei c., espressione con cui viene indicato l’esodo di scienziati dall’Europa o da paesi in via di sviluppo verso i paesi più industrializzati, soprattutto verso gli Stati Uniti d’America. 3. C ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî [...] di proprietà dello stato; in paletnologia, culture f., culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentr. e orient., la più importante e conosciuta delle quali è quella maglemosiana. Come s. f., la Forestale ...
Leggi Tutto
sittidi
sìttidi s. m. pl. [lat. scient. Sittidae, dal nome del genere Sitta, e questo dal gr. σίττη «picchio»]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende i picchi muratori (Sitta europaea), con [...] specie diffuse in Europa, Africa settentr., Nord America e Asia: di piccole dimensioni (10-15 cm), sono simili ai rampichini, ma hanno corporatura più massiccia, becco forte e zampe robuste; abili arrampicatori, vivono sugli alberi e sulle pareti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...