• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

tremontiano

Neologismi (2008)

tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del Pil) con un incremento medio nell’ultimo biennio di quasi il 6%. Ma per [Roberto] Maroni l’approccio ... Leggi Tutto

turismo sanitario

Neologismi (2008)

turismo sanitario loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di interventi medici non disponibili nel proprio luogo di residenza. ◆ La Regione ci mette 240mila euro tra mezzi di trasporto e computer. [...] molti di più da quella odiosa voce di bilancio, denominata «turismo sanitario», che succhia ogni anno 250 milioni di euro dalle casse regionali per pagare alle altre Regioni i 70mila ricoveri garantiti ai pugliesi. (Piero Ricci, Repubblica, 14 aprile ... Leggi Tutto

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] , mentre la «tuttoterreno» XC70 arriverà a fine ottobre con un listino che parte da 47.100 euro. (Valerio Monaco, Repubblica, 28 maggio 2007, p. 46, Automotori). Composto dall’agg. tutto e dal s. m. terreno, ricalcando l’espressione ingl. all-terrain ... Leggi Tutto

fantamercato

Neologismi (2008)

fantamercato s. m. Mercato immaginario, frutto di speculazioni fantastiche, che non trova riscontro nella realtà. ◆ Offerte importanti, che il club di via Turati ha (per il momento) congelato. Soprattutto [...] è un bluff». Sarà, ma bisogna stare attenti, perché le quotazioni sono crollate. A 40, 45, 50, 55 milioni di euro il no sarà altrettanto sicuro? Per ora sembra fantamercato. (Fabrizio Bocca, Repubblica, 24 gennaio 2004, Roma Cronaca, p. I) • [Luciano ... Leggi Tutto

fascia arancione

Neologismi (2008)

fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un [...] , la «fascia arancione», il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • rispetto alla tariffa normale in vigore, si potrà ... Leggi Tutto

fascia blu2

Neologismi (2008)

fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] , la «fascia arancione», il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • Le nuove tariffe Enel riguarderanno di fatto poco ... Leggi Tutto

oscillare

Vocabolario on line

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] e i 35 gradi; il costo degli appartamenti in questa zona oscilla fra 2000 e 3000 euro al metro quadro; la rendita annua oscilla fra i tre e i quattro mila euro. c. Riferito a persona, essere indeciso in una scelta, non sapersi risolvere per l’una o ... Leggi Tutto

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] anche i suoi commenti a uno scenario opposto, ovvero di uno Stato sovrano che voglia a tutti i costi abbandonare l’euro. (Sole 24 Ore, 27 maggio 2000, p. 2, Europa) • E, soprattutto, come molti italiani […] gli ascoltatori della radio leghista si ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] , di cui 5,6 ai privati) e il decreto blocca-spese che da solo vale 4 miliardi di euro e che ormai è scontato. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 25 giugno 2004, p. 8, In primo piano). Composto dal v. tr. bloccare e dal s. f. spesa. Già attestato ... Leggi Tutto

milióne

Vocabolario on line

milione milióne (pop. millióne) s. m. [der. di mille, con suffisso accr.]. – Unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero [...] m. di sterline; la città ha superato i quattro milioni di abitanti. Usato assol., s’intende in genere un milione di euro: ha guadagnato diversi m.; per quell’appartamento chiedono due milioni. Con valore iperb., indica grande quantità o grande somma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali