• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

sovrapprèzzo

Vocabolario on line

sovrapprezzo sovrapprèzzo (o sovraprèzzo; anche soprapprèzzo o sopraprèzzo) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e prezzo]. – Somma che si aggiunge al prezzo normale: la camera costa cento euro, più cinque [...] euro di s. per la colazione; pranzo a prezzo fisso, senza s. per pane e coperto; abolizione del s. sui carburanti. In partic., nel linguaggio finanz., s. delle azioni, l’eccedenza sul valore del prezzo raggiunto sul mercato dalle azioni di una ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] con valore indeterminato e iperb., molti, parecchi); sa già contare fino a m. (cioè fino al numero 1000); prima dell’introduzione dell’euro, carte da m., un biglietto da m., del valore di mille lire; il cinque, il dieci per m. (scritto 5‰, 10‰), cioè ... Leggi Tutto

avanzare²

Vocabolario on line

avanzare2 avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar [...] m’avanza (Leopardi); è avanzata un po’ di carne per la cena; ho fatto la spesa e mi sono avanzati pochi euro; non mi avanza il tempo per dedicarmi alla lettura; talora con idea di sufficienza, di sovrabbondanza: di pane ce n’è per tutti e ne avanza. ... Leggi Tutto

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] ’Unione Europea; l. nuova (o l. pesante), l’ipotetica nuova unità monetaria italiana che, prima dell’introduzione dell’euro, avrebbe dovuto sostituire la vecchia lira (con valore corrispondente alle precedenti mille lire o, eventualmente, a un altro ... Leggi Tutto

gratìfica

Vocabolario on line

gratifica gratìfica s. f. [der. di gratificare]. – Compenso straordinario concesso da un datore di lavoro ai proprî dipendenti a titolo di premio: dare, concedere una g.; ricevere una g. di quattrocento [...] euro (o quattrocento euro di gratifica); oppure corrisposto come integrazione dello stipendio, con varie denominazioni: g. di bilancio, g. di fine d’anno, g. natalizia, pasquale, ecc. ... Leggi Tutto

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] al dettaglio); v. a peso, a misura, a numero o a pezzo, a taglio; con riguardo al prezzo: a quanto si vende?; lo vendono a un euro l’etto; v. caro o a caro prezzo, a buon mercato, a buon prezzo, a basso prezzo; v. a prezzo di costo, v. sottocosto, v ... Leggi Tutto

bitcoin

Neologismi (2013)

bitcoin s. m. inv. Valuta digitale, adoperata dagli utenti della rete. ◆ [tit.] Addio euro pago in bitcoin. Niente banche centrali, niente speculazioni. È la moneta digitale usata ormai da un milione [...] si fa chiamare Satoshi Nakamoto, e che ormai ha raggiunto il controvalore totale di un miliardo di dollari (780 milioni di euro), più della valuta di una ventina di paesi del mondo. (Eleonora Ferroni, Treccani.it, 4 aprile 2013, Magazine). Dall'ingl ... Leggi Tutto

criopreservazione

Neologismi (2015)

criopreservazione s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate [...] di Ranzo è rateale: gli è bastato stipulare un’assicurazione sulla vita per cinquantamila euro (che nel suo caso riguardano la spesa di ventottomila euro per la pratica di criopreservazione, aggiunta al resto della somma per il trasporto della ... Leggi Tutto

e-cigarette

Neologismi (2013)

e-cigarette s. f. Sigaretta elettronica. ◆ C'è molto dibattito sulle "e-cigarette". I dispositivi, in alcuni casi, vengono utilizzati per provare a smettere di fumare. (Repubblica.it, 12 dicembre 2012, [...] kit di e-cigarette: i prezzi variano a seconda delle confezioni (da poche decine di euro fino a oltre 130) e delle ricariche (di diversi tipi: quelle liquide, dai 5 euro in su, di solito durano almeno una settimana). (Alice Corti, Oggi.it, 8 gennaio ... Leggi Tutto

fondo salva-Stati

Neologismi (2012)

fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] munizioni: è stato raggiunto l’accordo tra i 16 sulle modalità tecniche del fondo salva-Stati da 440 miliardi di euro: l’ok definitivo è previsto per lunedì, in Lussemburgo, dai ministri dell’Eurogruppo. (Vittoria Puledda, Repubblica, 5 giugno 2010 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali