altospendente
agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] 2007, p. 4, Affari e Finanza) • A oggi il network riunisce un migliaio di cuochi da casa che propongono menu da 65-100 euro a persona, ma anche varie esperienze in aggiunta come cooking class e market tour, per pacchetti che possono arrivare a 200 ...
Leggi Tutto
collassologia
s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] loro stessi definiscono un «trattato di collassosofia». In Un’altra fine del mondo è possibile (Treccani, pp. 245, euro 23), lo scrittore Pablo Servigne, lo specialista di resilienza dei sistemi socio-ecologici Raphaël Stevens, e l’ingegnere agronomo ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] hanno da 65 anni in su. Un dato su tutti: la silver economy in Italia ha un valore stimato intorno a 620 miliardi di euro in termini di prodotto interno lordo, in chiave mondiale è la terza economia dopo Stati Uniti e Cina. Ecco perché anche silver è ...
Leggi Tutto
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo [...] «furbetti» / del lockdown. (Bresciaoggi.it, 14 maggio 2020, Territori) • [tit.] Prime condanne per i «furbetti» / del lockdown: 2mila euro di multa / per chi ha mentito / sull’autocertificazione. (Sole 24 Ore.com, 14 novembre 2020, Temi caldi) • I ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] ., essere pari e patta, di gioco che si conclude alla pari, di obbligazione che si soddisfa amichevolmente e sim.: dammi venti euro e siamo pace; pace!, forma d’implorazione con cui, in giochi infantili che implicano una qualche contesa, si chiede la ...
Leggi Tutto
(ant. altretanto) agg., pron. e avv. [da altro e tanto]. – 1. agg. indef. Quanto l’altro, nella stessa misura di un altro o di altra cosa: cinquanta paternostri con a. avemarie (Boccaccio); ho provato [...] vuole a. bene a te che a me. 2. pron. indef. La stessa cosa, la stessa quantità o misura: tu hai speso dieci euro e io altrettanto. E come risposta a un augurio: «Buon appetito!» «Grazie, altrettanto». 3. avv. Nello stesso modo, nella stessa misura ...
Leggi Tutto
urca1 interiez. [etimo incerto, possibile alteraz. eufem. di (p)orca (miseria)], fam., scherz. – Esclamazione region., spesso scherz., che esprime meravigliato stupore e a volte anche ammirazione: costa [...] ventimila euro? urca!; urca, che bello! ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] del risultato; la proposta, in c., non mi dispiace; meno com., in tutto, complessivamente: abbiamo speso, in c., ottanta euro. 2. a. Gruppo di cantanti o di suonatori, riuniti stabilmente o temporaneamente per l’esecuzione di brani musicali d’insieme ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] viva (più com. ad anima viva). c. Locuz. particolari: a persona, con valore distributivo, per ciascuno: abbiamo speso cinquanta euro a p.; hanno regalato un libro a p.; in persona, personalmente, non sostituito o rappresentato da altri: venne lui in ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] .it, 25 maggio 2012, Garbatella) • Rubiero definisce un guazzabuglio la vicenda dei Borghi autentici, l’associazione Bai avanza 178mila euro e il Comune fino adesso ha pagato solo 1500 di quota associativa al terzo sollecito ed elenca tutte le altre ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...