emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] bandiera e quelli corporativi. (Stefano Lepri, Stampa, 31 ottobre 2006, p. 2) • Epifani chiede meno tasse per 15 miliardi di euro all’anno. Dove si trovano le risorse? «Il punto debole è proprio nelle coperture. Quelle indicate dal leader della Cgil ...
Leggi Tutto
ventiquattro
agg. num. card. [comp. di vénti e quattro], invar. – Numero composto di due decine e quattro unità (in cifre arabe 24, in numeri romani XXIV): ecco qui, sono v. banconote da dieci euro; [...] sostantivato, il numero 24: puntare sul v.; il giorno 24 del mese: oggi è il v.; l’anno 24 di un secolo: è nato nel v., o è del ventiquattro. In partic., essendo 24 il numero delle ore di cui è formato ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] del ceto medio. Ceto medio che è quello che soffre di più una compressione del potere d’acquisto. L’effetto euro sui portafogli è di tutta evidenza. (Gianmichele Portieri, Giornale di Brescia, 31 marzo 2004, p. 29, Economia) • Dopo il vernissage ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] si arrotola come la carta. […] Oggi i costi di fabbricazione di un epaper di dimensioni adeguate si aggirano sui 10mila euro. (Valerio Maccari, Repubblica, 28 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 27).
Dall’ingl. e-paper, a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] le truppe dove è minacciata la pace serve una politica estera europea. Un esercito Ue è il secondo grande traguardo dopo l’euro: gli stati nazionali avevano due grandi fondamenti, la moneta e la forza. La prima c’è già, anche la forza da usare ...
Leggi Tutto
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] o cenare (di solito determinando il luogo: al ristorante, in camera propria, a tavola con gli altri, ecc.); la spesa è di quaranta euro a pasto, per ogni pasto (pranzo o cena); vino da pasto (o, meno com., da pasteggiare), adatto per essere bevuto ai ...
Leggi Tutto
rivogare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e vogare] (io rivògo, tu rivòghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Vogare di nuovo, riprendere a vogare: dopo un po’ di riposo, cominciò a r. con più lena [...] (ma più com. ricominciò a vogare). 2. tr., fig. e fam. Appioppare, rifilare: mi hanno rivogato dieci euro falsi; gli rivogò un paio di calci nel sedere. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] o esigenza minima, perlomeno, a dir poco: avrà al minimo quarant’anni; per comprarlo ci vorranno come minimo cento euro. Con sign. particolari: a. In economia, minimo di esistenza, reddito minimo necessario per vivere in determinate circostanze di ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] quell’esplosione, non un vetro è rimasto sano. Nell’uso region., intero, completo: si è mangiato un pollo s.; gli ho dato cento euro s.; caffè s., in chicchi, non macinato; anche riferito al tempo: sono stato un mese s. senza uscire di casa; un’ora s ...
Leggi Tutto
quattromila
agg. num. card. [comp. di quattro e mila], invar. – Quattro volte mille, numero composto di quattro migliaia (in cifre arabe 4000): costa q. euro; q. metri di altezza (e come s. m., in alpinismo, [...] un q., monte di 4000 e più metri di altezza) ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...