• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] Ore, 12 luglio 2000, p. 3, Europa) • In un carosello mediatico degno dell’evento, con una coreografia che prevede stelle che scendono dal soffitto piene di euro-banconote, fra luci, suoni ed effetti speciali, a dare il via alla «lunga giornata» dell’ ... Leggi Tutto

antieuro

Neologismi (2008)

antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] . 19, Economia) • [tit.] Rivolta contro lo spot anti-euro con Hitler / Nella pubblicità pro-sterlina, cui partecipa anche Bob , p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

euroaumenti

Neologismi (2008)

euroaumenti (euro-aumenti), s. m. pl. Aumenti generalizzati dei prezzi, causati dall’entrata in circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Consumatori in rivolta: no agli euroaumenti / Aumenti dei prezzi: 14% [...] di crisi i consumatori non trascurano acquisti talvolta superflui purché accessibili a portafogli deboli. Perché, a dispetto degli euro-aumenti, i romani non vogliono rinunciare alle cose belle. (Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 16). Composto ... Leggi Tutto

euromilionario

Neologismi (2008)

euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] (sei milioni e 559 mila franchi) per una scommessa da due euro. (Massimo Nava, Corriere della sera, 26 marzo 2001, p. 7, Esteri) • Così, ecco le camicie con corni applicati […] sempre aperte sul «torace possente», cercando spesso di emulare - senza ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] Il prezzo della benzina è infatti aumentato in un anno del 7% (da 1,085 a 1,161 euro al litro), portando il costo di un pieno a 61 euro. (Sofia Latteri, Gazzetta del Sud, 25 luglio 2004, p. 5, Interni) • si riaccende in Italia l’allarme per il caro- ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] 7, la squadra azzurra è a q. 14, nello sport, come punteggio; analogam., un pittore i cui quadri superano la q. di 20.000 euro, e un pittore, un attore, uno spettacolo che sta prendendo q., che si sta affermando. b. In aeronautica (e per alcune locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

petroeuro

Neologismi (2008)

petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] e ottenuto dall’Onu la possibilità di accettare, a partire da oggi, i pagamenti delle proprie forniture petrolifere in euro anziché in dollari, fino a ieri unica moneta utilizzata, a livello mondiale, nell’interscambio petrolifero. (Gabriele Dossena ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] eccessive fluttuazioni; anche, il prezzo delle divise stesse in termini di moneta nazionale e viceversa: per es., c. dollaro-euro, quantità di euro che si deve pagare per ottenere un dollaro sul mercato dei cambî (per cui si dice che il c. dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Frulletti, Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • A Bolzano dal 2014 c'è H2 Alto Adige (costato 5,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di produzione, stoccaggio e rifornimento ... Leggi Tutto

Studentato

Neologismi (2023)

studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] 27 metri quadrati con cucinino e bagno privato annessi costa 1.300 euro al mese, 650 euro un posto letto in una stanza doppia da 26 mq, da dividere con un coinquilino, 900 euro mensili una camera en suite singola da 17,5 mq. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali