ingrosso
ingròsso locuz. avv. [dalla locuz. in grosso]. – Si usa soprattutto nell’espressione all’i., riferita a merce che un commerciante (detto grossista) compera dal produttore a grosse partite, per [...] ): vendere, comperare all’ingrosso. Con altro sign., approssimativamente, all’incirca: all’i., gli spettatori saranno stati trecento; calcolando all’i., la spesa si aggirerà sui duemila euro. Per la locuz. in grosso, v. grosso1, nel sign. 6 a. ...
Leggi Tutto
euroarresto
s. m. Ordine di arresto valido in tutti i Paesi dell’Unione europea. ◆ [tit.] Avvocati di sinistra contro l’euroarresto / I penalisti dell’Ulivo non si adeguano agli ordini di partito e spiegano [...] criminalità» [Roberto Castelli intervistato da Liana Milella]. (Repubblica, 18 febbraio 2005, p.19, Politica).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. arresto.
V. anche euromandato, euromanette, mandato d’arresto Ue, mandato di cattura europeo ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] te l’ho detto già t. volte; gli vuole t. bene (diverso da molto bene, in quanto ha un tono più esclamativo); cinquanta euro mi paiono tanti per un oggetto come questo; una villa come ce ne sono tante, comune, ordinaria. Rafforzato: c’era tanta tanta ...
Leggi Tutto
eurobottismo
s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] ’allargamento a venticinque Paesi, che è stato una delle ragioni del «non» francese e del «nee» olandese. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. (cerchio)bottismo. ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] della chiesa. (Foglio, 28 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. euroburocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 dicembre 1994, p. 6, In primo piano, nella variante grafica euro burocratico. ...
Leggi Tutto
Eurocamera
(eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] politico oggetto di indiscrezioni, il vicepresidente dell’eurocamera, Mario Mauro. Il quale, però, avrebbe qualche dubbio di opportunità. (Marco Zatterin, Stampa, 17 aprile 2008, p. 6, Interno).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. camera. ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] del centrosinistra bussa Giovanni Berlinguer, che ha ottimi numeri per la sua eurocandidatura nella lista Uniti nell’Ulivo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 15 giugno 2004, Bologna, p. IV).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. candidatura. ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] ampie, disponibili e non troppo impegnate. (Ferdinando Salleo, Repubblica, 16 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. corpo.
Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1992, p. 14, Politica estera (Franco ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. costituzione. ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] euroretorici». Ma ora giocoforza sono costretti a cambiar nome. Sono diventati gli «eurodelusi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 27 febbraio 2006, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. e s. m. deluso. ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...