euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] l’Ajax, l’euroderby» [Andrea Pirlo intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 56, Sport).
Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. ingl. derby.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 marzo 1992, p. 45, Sport. ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] e non vincolante ai fini della ratifica parlamentare. (Andrea Morigi, Libero, 2 giugno 2005, p. 3, Politica).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. entusiasta.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 giugno 1994, p ...
Leggi Tutto
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] stupidaggine» [Pierre André Taguieff intervistato da Stefano Montefiori]. (Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 20).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e agg. fobico.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1994, p. 1 ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] euroforzisti quando li ha incontrati in serata. (Antonella Coppari, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 8, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. forzista.
Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1994, p. 3. ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] dove si svolge la prestazione. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. giudice.
Già attestato nella Stampa del 12 novembre 1997, p. 21, Economia (Cesare Martinetti).
V ...
Leggi Tutto
eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] andrà verso un peggioramento delle previsioni. (Alessandra Chello, Mattino, 13 novembre 2007, p. 9, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 1994, p. 10 (Andrea Bonanni ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] : la pacificazione non può prescindere dalla nostra capacità di risolvere questi casi». (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 febbraio 2008, p. 12, Politica estera).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. magistrato.
V. anche eurogiudice. ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] europeo, le cosiddette «euromanette». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 24 gennaio 2002, p. 9, Politica).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. pl. manette.
V. anche euroarresto, euromandato, mandato d’arresto Ue, mandato di cattura ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] sottomarino tra Europa e Africa. (Ornella Tommasi, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 12, Internazionale).
Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. mediterraneo.
Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1990, p. 24, Cronaca (Andrea Baroni ...
Leggi Tutto
bruciapelo
bruciapélo s. m. [comp. di bruciare e pelo], invar. – 1. Nella locuz. avv. a bruciapelo, a pochissima distanza, vicinissimo: sparare a b.; tirare un colpo a b.; è in origine espressione della [...] il pelo. Fig., all’improvviso, prendendo alla sprovvista: fare una domanda a b.; dire a b.; mi chiese a b. cinquanta euro in prestito. 2. Macchina b. (o bruciapelo s. m.): macchina fornita di becchi a gas o di sbarre arroventate elettricamente, per ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...