Cie
s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] dieci Comuni italiani per la realizzazione della Cie (Carta di identità elettronica), il cui costo complessivo è di 170 mila euro. (Stampa, 20 gennaio 2004, Aosta, p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la ...
Leggi Tutto
arrivare
v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] siamo arrivati!; si doveva a. a questo! In partic., raggiungere una certa quantità numerica: il suo stipendio arriverà forse a 1000 euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; o un limite di tempo: con i soldi non s’arriva mai alla fine del ...
Leggi Tutto
nauta
nàuta s. m. [dal lat. nauta, e questo dal gr. ναύτης, der. di ναῦς «nave»] (pl. -i), poet. – Navigatore, marinaio: il n. ride i furori D’euro che gl’ispidi flutti cavalca (Carducci). ...
Leggi Tutto
escudo1
escudo1 ‹iškùdħu› s. m., port. [propr. «scudo»; è il lat. scutum]. – Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria del Portogallo, divisa in 100 centavos. ...
Leggi Tutto
Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] via telematica e in assoluta trasparenza e sicurezza, informazioni, documenti e servizi. Va inserita in un lettore (15 euro) collegato al computer: attraverso il codice Pin allegato alla carta, il titolare è subito identificato e le informazioni che ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] . 5) • Il ticket per gli interventi di pronto soccorso, codificati come codice bianco (casi meno gravi), viene fissato a 25 euro. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 19) • Al completo sei reparti di Medicina (su venti). Pronto soccorso ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] ’uso fam., scordarsene, perdere ogni speranza di avere o riavere una cosa, essere certo di non ottenerla: dei cento euro che gli hai prestato, te ne scordi!; quanto alla villeggiatura, per quest’anno scòrdatene; com. anche la costruzione transitiva ...
Leggi Tutto
forse
fórse avv. [lat. fŏrsit, comp. di fors «sorte, caso» e sit «sia»]. – 1. a. Senza certezza, senza assoluta sicurezza; indica in genere dubbio, incertezza circa quanto si afferma: è f. lui il colpevole; [...] , assunto da G. D’Annunzio come titolo di un suo romanzo pubblicato nel 1910). b. Con numerali, circa, quasi: saranno f. diecimila euro in tutto; ci sarà f. mezzo miglio. c. Con sign. simile a per caso, nelle domande: avresti f. paura?; credi f. che ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] sinon., poco usato, di scorrimento. In usi fig.: lo s. di un partito a destra, a sinistra; s. del dollaro, dell’euro, ecc., la flessione del valore di tali monete; s. dell’applicazione, dell’esecuzione di una norma legislativa, rinvio; nel linguaggio ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] finanziario, riferito a monete, perdere di valore, diminuire il proprio potere di acquisto: il dollaro si è stabilizzato, mentre l’euro continua a slittare. Per estens., di titoli azionarî e di stato, di obbligazioni, di materie prime e prodotti, ecc ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...