• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

effetto trascinamento

Neologismi (2008)

effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] , 24 gennaio 2006, p. 4, Politica) • È in arrivo prima della fine dell’anno un ritocco di circa 5000 euro annui delle buste paga dei parlamentari, mentre dal gennaio 2008 cresceranno anche gli stipendi dei magistrati. L’effetto trascinamento porterà ... Leggi Tutto

scomméttere²

Vocabolario on line

scommettere2 scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] a corrispondere all’altra (o alle altre) la posta messa in palio: s. una somma di denaro; sono pronto a s. cento euro con te che quei due torneranno insieme; scommetto una cena che riuscirà a farsi assegnare il premio; dico che anche questa volta ... Leggi Tutto

eurobabele

Neologismi (2008)

eurobabele (Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] ’EuroBabele delle traduzioni impossibili [testo] E per questo si chiamò «Euro-Babele», perché là il Vertice di Laeken confuse le lingue di aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. inv. antonomastico babele. Già ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo. Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1997, p. 9 (Luisa Grion). ... Leggi Tutto

euroconvinto

Neologismi (2008)

euroconvinto (euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] [Hans Göran] Persson e agli euroconvinti. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 12 settembre 2003, p.17, Esteri). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. convinto. Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 1996, p. 25, Economia ... Leggi Tutto

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] giudiziario». E lo sciopero delle toghe, per il vicepresidente del Senato [Roberto] Calderoli, è solo «una difesa di casta». (Liana Milella, Repubblica, 24 maggio 2004, p. 12, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. giustizia. ... Leggi Tutto

euroislam

Neologismi (2008)

euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] futuro potrebbe diventare terreno per forze fondamentaliste, minoritariamente già presenti e sostenute dall’esterno. (Vittorio Strada, Corriere della sera, 14 ottobre 2006, p. 39, Cultura). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. inv. islam. ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] ciclista Raimondas Rumsas con una procedura semplice e diretta. (Messaggero, 30 giugno 2005, p. 12, Cronache) • [tit.] Euro-mandato sullo scambio di prove / Raggiunto l’accordo sulla decisione quadro che rafforza la cooperazione giudiziaria (Sole 24 ... Leggi Tutto

euronorevole

Neologismi (2008)

euronorevole (euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. [...] , essendo nata, a Rivarolo, il 27 maggio 1947. (Raffaele Niri, Repubblica, 25 marzo 2007, Genova, p. II). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. onorevole. Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1999, p. 19, Politica (Marco Marozzi ... Leggi Tutto

europoltrona

Neologismi (2008)

europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato [...] nell’Europarlamento. Dove, per includere più nazioni senza allargare a dismisura l’emiciclo, è stato chiesto un sacrificio ai paesi più importanti. (Repubblica, 3 ottobre 2007, Bologna, p. I). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. poltrona. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali