bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] di qui. e. Davanti a espressioni numeriche, addirittura, non meno di: è alto ben due metri; ha perduto ben tremila euro; per antifrasi: una mancia di ben venti centesimi! f. Anticam., con valore avversativo, bensì, è ben vero che: uno cavaliere ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] a cercare col c., e sim., a proposito di cose difficili a vedere, a trovare, ad avere: a quel tempo io un biglietto da cento euro non lo avevo mai visto, neanche col c.; non c’era un albergo in quella zona, neppure a cercarlo col cannocchiale. ...
Leggi Tutto
paroffia
paròffia (o parròffia) s. f. [dal lat. mediev. parofia o parrofia, alteraz. dial. di parochia: v. parrocchia], ant. raro. – Propr., parrocchia; il termine si trova però usato solo in senso fig.: [...] sì che ’l ciel ne ride Con le bellezze d’ogne sua paroffia (Dante), d’ogni sua parte; E dalla parte donde Euro soffia, Arcita entrò con tutta sua parroffia (Boccaccio), con tutta la sua schiera. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] a cui non s’intende aggiungere nulla (da parte dell’acquirente) o da cui non si vuol nulla detrarre (da parte del venditore): cento euro è l’ultima p., non uno di più (o di meno). b. Parola d’ordine, espressione (calco del fr. mot d’ordre) usata con ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] dell’inondazione; la s. ha avuto un successo insperato; la s. a favore dei terremotati ha già superato i cinque milioni di euro. 3. S. di un prestito pubblico, di buoni del tesoro, acquisto di titoli di nuova emissione; pubblica s., quando i titoli ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] ogg.: qui risolveremo con una tenda, con degli armadî a muro; e qui come risolviamo?; due o tremila euro risolvono poco, non risolvono nulla, non permettono di superare difficoltà finanziarie; per estens., combinare, concludere, portare a compimento ...
Leggi Tutto
abbuono
abbuòno (pop. abbòno) s. m. [der. di abbonare 2]. – 1. Riduzione concessa, per varie circostanze, sulla misura di una prestazione, oppure su un prezzo pattuito: accordare un a.; ottenere un a. [...] di cento euro; rinuncia parziale o totale alla riscossione di un credito; diffalco di una parte di una somma dovuta, per ragioni particolari (per es., in conseguenza di un calo nel peso, di un errore di fabbricazione, ecc.); a. d’imposta, sgravio, ...
Leggi Tutto
immobilizzare
immobiliżżare v. tr. [dal fr. immobiliser]. – 1. Rendere immobile, costringere all’immobilità: una distorsione alla caviglia lo ha immobilizzato per alcuni giorni; voleva reagire, ma il [...] immobilismo. 2. Riferito a un capitale, investirlo in fattori produttivi di non diretto o non rapido realizzo: i. diecimila euro nell’acquisto di una macchina, di un terreno. ◆ Part. pres. immobiliżżante, anche come agg., in chirurgia, di apparecchio ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] di solidarietà che deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ Una «tassa di solidarietà» sulle pensioni superiori a 10 mila euro al mese è tra le proposte di [Roberto] Maroni. In passato fu applicata, con un prelievo del 2% su assegni ...
Leggi Tutto
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema [...] monetario europeo (SME) per gli scambî tra i paesi della Comunità europea (CEE), nel 1999 sostituita dall’euro, l’attuale moneta unica europea. Dai Francesi la sigla, pronunciata ‹ekü′›, fu identificata con il sost. écu «scudo», per cui la stessa ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...