lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: [...] apporti francesi e neerlandesi, parlata nel Lussemburgo (per lo più nell’ambito familiare); franco l., l’unità monetaria del granducato prima dell’introduzione dell’euro. Come sost., abitante o nativo del Lussemburgo, o della sua capitale (omonima). ...
Leggi Tutto
sottrarre
(ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, [...] . b. Portare via con l’astuzia o con l’inganno quanto appartiene ad altri: mi ha sottratto, a poco per volta, più di mille euro; fa di tutto per prendersi lui tutto il merito, e sottrarlo ai suoi colleghi. 2. In matematica, s. un numero da un altro ...
Leggi Tutto
fluttuante
fluttüante agg. [part. pres. di fluttuare]. – 1. In senso proprio, mosso, agitato dai flutti: acque f.; navi f. sul mare; estens., ondeggiante, moventesi a onde: Gli aerei fluttuanti orli [...] in un luogo, che vi ha dimora provvisoria. b. Nel linguaggio econ. e finanz., che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni: euro, dollaro f.; tassi f.; debito f. (o assol. il fluttuante s. m.), debito pubblico contratto per far fronte a disavanzi ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] (come nei cosiddetti cicli economici), spesso in dipendenza di fenomeni e situazioni più generali: f. della moneta, dell’euro, del dollaro; f. dei prezzi; f. degli scambî commerciali. Nella fisica, nelle scienze naturali, nella tecnica, qualsiasi ...
Leggi Tutto
stitichezza
stitichézza s. f. [der. di stitico]. – 1. L’essere stitico (sinon., nell’uso com., del termine medico stipsi): soffrire di s.; una dieta, un medicinale contro la stitichezza. 2. fig. a. Grande [...] cautela eccessiva nello spendere, nel dare e nel concedere: la sua s. è tale che non si riesce a tirargli fuori neppure un euro; l’andazzo nascente di corruttela doveva far considerare stitichezze da dileggiare le sode ben fondate ragioni (C. Gozzi). ...
Leggi Tutto
multare
v. tr. [dal lat. multare]. – Infliggere una multa, condannare al pagamento di una multa; nell’uso com., condannare al pagamento di un’ammenda per contravvenzione: fu multato di (meno com. in) [...] cento euro; sono stato multato per essere passato col rosso. ...
Leggi Tutto
cent2
cent2 〈sènt〉 s. ingl. [dal lat. centum «cento»] (pl. cents 〈sènts〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale, in uso in varî paesi, equivalente alla centesima parte del dollaro (Stati Uniti, [...] Canada, Etiopia, ecc.) e di altre monete (per es., eurocent, centesimo di euro). ...
Leggi Tutto
baby-consumista
(baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] , 22 novembre 2000, p. 36, Cronaca) • Per i concessionari è una manna: ogni anno, gli spot fruttano 18 milioni di euro alla Rai e quasi 90 milioni a Mediaset. Sulle famiglie, invece, pesano molto: «Un capo d’abbigliamento griffato, di quelli ...
Leggi Tutto
stoccata
s. f. [der. di stocco1]. – 1. a. Colpo di stocco: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una stoccata (I. Nievo). b. Nella scherma, colpo rapido di punta. c. estens. Nel gioco [...] una vera s. per noi. d. Nell’uso fam., richiesta di denaro (in prestito o in dono) che giunge improvvisa e alla quale non si può dire di no: bell’amico! mi ha dato una s. di mille euro. ◆ Dim. stoccatina, soprattutto nelle diverse accezioni figurate. ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una città che farà circa centomila abitanti, che avrà, ecc.; questa cravatta quanto la fa?, a quanto la vende?; l’euro ha fatto cinque punti, è salito di tanto nelle quotazioni. h. In costrutti speciali, trasformare, ridurre in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...