• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

europrocuratore

Neologismi (2008)

europrocuratore (euro-procuratore), s. m. Procuratore investito di statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ E il futuro europrocuratore [Piero [...] , p. 16, Interno) • [tit.] L’Unione vara l’«europrocuratore» [testo] […] L’organizzazione e i compiti dell’équipe degli euro-procuratori, nonché le procedure d’incriminazione e i controlli giurisdizionali da rispettare, sono delineati in un documento ... Leggi Tutto

euroqualificazione

Neologismi (2008)

euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, [...] di euroqualificazione da minimo sindacale. (Fabio Monti, Corriere della sera, 6 febbraio 2008, p. 54, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. f. qualificazione. Già attestato nel Corriere della sera del 23 marzo 1993, p. 43, Sport (Fabio ... Leggi Tutto

eurorealista

Neologismi (2008)

eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] dice - anche se ci sono in giro molti euroingenui». (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 15 marzo 2006, p. 25, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. realista. Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 1994, p ... Leggi Tutto

euroreferendum

Neologismi (2008)

euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] che si svolgerà a breve in Gran Bretagna, (Silvia Guidi, Libero, 29 gennaio 2005, p. 17, Esteri). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. inv. referendum, di origine lat. Già attestato nella Repubblica del 15 settembre 1987, p. 8, Politica ... Leggi Tutto

euroretorica

Neologismi (2008)

euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] Michele Merlino) c’è «una certa idea» dell’Europa e dell’europeismo che è proprio l’esatto contrario dell’euro-retorica politicamente corretta che tanto occupa le pagine dei giornali quanto serve solo a far sbadigliare studenti e giovani generazioni ... Leggi Tutto

eurospareggio

Neologismi (2008)

eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] in zona Uefa, sul quinto gradino, salvo poi perdere l’euro-spareggio con l’Udinese. (Roberto Beccantini, Stampa, 9 (Repubblica, 14 maggio 2004, p. 53, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. spareggio. Già attestato nella Stampa del 6 ... Leggi Tutto

euroturista

Neologismi (2008)

euroturista s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) [...] Quaglia, Stampa, 28 marzo 2001, Vercelli, p. 41) • [tit.] L’assalto degli «euroturisti» diventa l’incubo delle cassiere (Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-1 (o euro-3) aggiunto al s. m. e f. turista. ... Leggi Tutto

capostaff

Neologismi (2008)

capostaff (capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] l’80 per cento. Il gettito teorico (quello prodotto sommando anche le utenze non registrate) è di 65 milioni e 700 mila euro, quello effettivo di 57 milioni e 600 mila euro. A conti fatti il Comune è riuscito a riscuotere solo 34 milioni e 500 mila ... Leggi Tutto

carobanca

Neologismi (2008)

carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] 22 novembre 2004, p. 17, Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben ... Leggi Tutto

cieffeelle

Neologismi (2008)

cieffeelle (ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] Ecco i ci-effe-elle, tranvieri ragazzini che hanno messo a piedi la città / Un lavoro precario e i turni peggiori per 850 euro al mese [testo] Sono i ci-effe-elle: contratto di formazione e lavoro. […] Adesso che la rabbia dei ci-effe-elle è esplosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali