passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] nella dichiarazione del bridge, nel poker). Con valore avverbiale la locuz. fam. e passa, e più, oltre, in espressioni quali dieci euro e passa, un chilometro e passa (v. anche passa2). In senso fig., andare oltre il punto giusto: p. di cottura, di ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] sui consumi indispensabili; gli aumenti fìscali non riguarderanno la f. di contribuenti con reddito inferiore ai 15.000 euro; sono trasmissioni televisive che interessano soltanto una esigua f. di telespettatori; la f. dei professori ordinari, dei ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, [...] d’Africa e tutt’oggi spesso usata come merce di scambio. Tallero è stata anche chiamata l’unità monetaria della Repubblica di Slovenia dopo il distacco di questa dalla Repubblica Federativa di Iugoslavia (1991) fino all’adozione dell’euro (2007). ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] , soddisfare i proprî c.; essere perseguitato dai creditori; precisando l’entità del credito: essere c. di cinquemila euro, di ingenti somme. Anche come agg., con funzione appositiva: società, ditta, azienda creditrice; e, con funzione attributiva ...
Leggi Tutto
gratificare
v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] rendimento, per condotta lodevole, o in speciali occasioni (v. gratifica): la ditta ha gratificato i suoi dipendenti di mille euro ciascuno (ma più com.: ha concesso una gratifica ai suoi ...). Iron.: g. qualcuno d’insolenze, di titoli ingiuriosi ...
Leggi Tutto
vendibile
vendìbile agg. [dal lat. vendibĭlis]. – Che si può vendere: la villa è v. anche subito; questo tipo di stoffa non è v. per meno di quaranta euro il metro; messo in vendita: articoli v., modelli [...] non v.; che trova, più o meno facilmente, acquirenti: prodotti di lusso, poco vendibili ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] sempre rispettando il vero, se questo fosse diverso da ciò che io affermo): s. il vero, la spesa si aggira sui cinquemila euro. 4. Con valore di prep., invar., eccetto, fuorché, tranne: sono stati promossi tutti, salvo due o tre; siamo d’accordo su ...
Leggi Tutto
lead manager
loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] Cremonini nella strutturazione e nell’organizzazione della cartolarizzazione del luglio 2002». L’operazione del valore di 120 milioni di euro con scadenza 2009, che ha visto Abax-bank e Bank of America come lead manager (primi gestori, ndr), è ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] quanto (o tanto o quanto), un poco: fermati tanto o quanto, e guardami (Leopardi); o pressappoco, più o meno: «Avrai speso un cento euro» «Sì, tanto quanto». 4. Con valore di avv. e cong., in locuz. particolari: a. Preceduto da in, per introdurre una ...
Leggi Tutto
leghizzarsi
v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] • Matteo Salvini, segretario cittadino della Lega, si congratula con la decisione del sindaco di destinare 6 milioni di euro del prossimo bilancio alla questione sicurezza e di aumentare il corpo della polizia municipale di 200 agenti, ma chiede uno ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...