assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] 4 mesi. (Vittorio Spinelli, Avvenire.it, 14 dicembre 2016, Pensioni e Previdenza) • Un assegno di ricollocazione fino a 5 mila euro, interventi formativi (fino a 2 mila) e bonus occupazione (fino a 8 mila) per le aziende che assumeranno a tempo ...
Leggi Tutto
criptomoneta
s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine [...] al servizio sia alle singole monete utilizzate per acquistare beni e servizi come (più o meno) se si trattasse di euro e dollari. (Corriere della sera.it, 26 gennaio 2015, Economia digitale) • «Non possediamo e non investiremo mai in criptomonete ...
Leggi Tutto
criopreservare
v. tr. In biologia, preservare, conservare in stato di ibernazione cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte, che dovrebbero essere rianimate in futuro. [...] documento per chiedere che il proprio corpo venga criopreservato. E pagato tariffe che variano dai 28mila ai 150mila euro. (Lorenzo Attianese, Ansa.it, 27 dicembre 2014, Magazine) • Rita Poddighe, fisioterapista sassarese, è la prima donna in Italia ...
Leggi Tutto
Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] nel ’94, quando Ciampi costruì la squadra di giovani economisti (i «Ciampi boys») che salvò l’Italia dall’esclusione dall’euro. (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Nel 1997 [Tommaso] Padoa-Schioppa lasciò la Banca d ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] violazione da parte di Highsnob di un patto di riservatezza legato al contratto. E presentano il conto di 20 mila euro di penale. (Stefano Landi, Corriere della sera.it, 7 gennaio 2018, Spettacoli).
Dall’ingl. dissing, voce originaria del vernacolo ...
Leggi Tutto
frankenburger
(Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] costa la bellezza di 250 mila euro, ma potrebbe rivoluzionare le abitudini alimentari di carnivori e animalisti. Si tratta del “Frankenburger”, il primo hamburger creato in provetta da cellule staminali di bovino e degustato oggi per la prima volta a ...
Leggi Tutto
fine art
(fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche [...] di Marco Pece del celeberrimo dipinto di Jan van Eyck, nella stampa fine art 1/15, in vendita a 250 Euro. (Corriere della sera, 14 dicembre 2011, Vivi Milano, p. 96) • A Photofestival, una mostra dedicata alle istantanee Polaroid. Accanto a ...
Leggi Tutto
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici [...] come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato alla fame", ha affermato il leader del Carroccio [Matteo Salvini, ndr]. (Repubblica.it, 6 luglio 2015, Politica).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. pirla. ...
Leggi Tutto
eurogaffe
s. f. (scherz.) Gaffe, figuraccia fatta da esponenti del mondo politico e istituzionale dell’Unione Europea di solito tramite dichiarazioni e prese di posizione poco sorvegliate. ◆ [tit.] [...] l’uscita". Lo dice il commissario Ue De Gutch, segue una raffica di smentite. (Stampa.it, 19 maggio 2012, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. gaffe.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 ottobre 1993, p. 15 (titolo). ...
Leggi Tutto
eurofobo
s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] ’europarlamento, visto e rivisto decine di migliaia di volte. (Paolo Campo, Europaquotidiano.it, 3 dicembre 2011).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al confisso fobo-.
Già attestato come s. nella Stampa del 6 dicembre 1989, p. 5, Estero (Mario ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...