Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante [...] ’ex-Jugoslavia). (Foglio, 7 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Indubbiamente la crisi del Kosovo ha profondamente marcato l’Europa al punto da accelerare la sua corsa verso una politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con tanto di rappresentante ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] , arrivando a presentare veri e propri progetti di legge sui singoli temi» spiega a «Europa» la padrona di casa [Linda Lanzillotta]. (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano).
Espressione ingl. composta dai s. policy (‘indirizzo ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] La lezione dell’Iraq non è passata invano, e Washington punta sull’ipotesi che non sia passata invano neppure per l’Europa. Rimane il rimpianto per non avere sentito pronunciare queste parole prima di sparare il primo colpo, la rabbia per il rifiuto ...
Leggi Tutto
idoletto
idolétto s. m. [dim. di idolo]. – Idolo di piccolo formato. In archeologia, tipo di statuetta prevalentemente femminile (detta anche idolo), presente in Europa nel periodo paleolitico superiore, [...] ma soprattutto diffusa nelle civiltà neolitiche del Vicino e Medio Oriente e in Europa. ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] a Palazzo Nuovo a parlare di Europa e di Verdi in Europa, di guerra e di pace in Iraq, di Israele e Palestina, di Tav e No-Tav. Al suo fianco Enrico Deaglio nel ruolo di intervistatore e Monica Frassoni, giovane e combattiva deputata europea con la ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] (in senso originariamente spreg.) l’organizzazione sociale di fatto instaurata nell’Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, in quanto non corrispondente a quella precedentemente teorizzata nell’ambito del marxismo. Tra le varie forme ...
Leggi Tutto
zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] z.; camicetta zafferano; aveva un viso giallo come lo zafferano. 3. Specie di gabbiano (Larus fuscus) diffuso lungo le coste dell’Europa e dell’Africa, simile al gabbiano reale, dal quale si distingue per il colore giallo delle zampe (da cui il nome ...
Leggi Tutto
calcatreppola
calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] campestre), simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini di fiori biancastri, comune nei luoghi aridi dell’Europa e del Mediterraneo, in tutta l’Italia peninsulare e insulare. d. C. ametistina (Eryngium amethystinum): erba simile alla precedente ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] economica, sociale e culturale, stipulato (4 aprile 1949) fra gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell’Europa occid.; Alleanza a., quella istituitasi con il Patto atlantico; politica a., quella ispirata ai principî informatori del Patto ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] di alcune piante appartenenti a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid., alta fino a 1,5 m, dal cui fusto si ottengono fibre molto resistenti, più grosse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...