oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] . 2. a. Regione orientale, parte di un territorio che è situata a est: l’o. dell’isola; l’o. europeo o d’Europa. b. In partic., e usato assol., oriente indicò già negli autori dell’antichità classica le culture, le religioni, le lingue dei paesi ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] il conflitto fra i due principi di organizzazione, l’Europa comunitaria ha finito con il dover riconoscere la crisi che la compongono potessero mai dar vita a degli Stati Uniti d’Europa sul modello americano. (Vittorio Borelli, Repubblica, 8 luglio ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] oltre c. (o oltrecortina), per riferirsi a ciò che si trovava al di là della cortina di ferro, cioè nei paesi comunisti dell’Europa orientale: paesi, economia, d’oltre c.; o per indicare i luoghi stessi: andare oltre c., venire d’oltre cortina. d. In ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] Non si può fronteggiare l’emergenza climatica con le briciole. Per contribuire equamente al raggiungimento dell’obiettivo di 1.5°C, l’Europa può e deve andare oltre il 57% e ridurre le sue emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] i paesi membri che concludano accordi che non prevedano il controllo del rispetto dell’articolo 4 […] (Eur-lex.europa.eu, Decisione di esecuzione (UE) 2023/165 della Commissione [relativa alla richiesta di registrazione dell’iniziativa dei cittadini ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] le discriminazioni e la segregazione iniziarono almeno 40 anni prima). (Chiara Nencioni, ReteParri.it, 30 luglio 2021, Radio Milano Europa) • Il volume di Chiara Nencioni, A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista ...
Leggi Tutto
olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in varie parti dell’Asia, ed è spesso coltivato nei giardini; l’o. siberiano (Ulmus pumilia), originario delle ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] di plastica, bottiglie o reti da pesca; rappresentano circa il 68-81% delle microplastiche presenti nell’oceano. (Europarl.europa.eu, 22 novembre 2018, Attualità) • [tit.] Piove microplastica sui parchi Usa, mille tonnellate / l'anno / Pari a 123 ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo, ma le cui origini sono radicate nel “cuore verde” dell’Europa, la Slovenia. Nel piccolo Stato ex jugoslavo, infatti, ci sono oggi circa 10 mila apicoltori, uno ogni duecento abitanti, la ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] – composto da West, cioè “Ovest”, e il verbo explain, che significa “spiegare” – è stato coniato dalla sinistra dell’Europa dell’Est e si riferisce alla tendenza di un certo progressismo radicale occidentale a considerare tutto ciò che accade ad Est ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...