• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

samovàr

Vocabolario on line

samovar samovàr s. m. [dal russo samovar, comp. di samo- «sé stesso, da sé», e tema di varit′ «bollire», attrav. il francese]. – Apparecchio costituito da un recipiente a forma di vaso con manico e coperchio, [...] di rame o d’altro materiale, incorporato a un fornello a spirito; è usato in Russia e in altri paesi dell’Europa orientale per tenere sempre pronta l’acqua bollente, spec. per la preparazione del tè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libreria-caffè

Neologismi (2008)

libreria-caffe libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] con annesso luogo di ristoro, un’idea rubata negli Stati Uniti, diventata poi molto «cool» nelle metropoli della vecchia Europa. (Repubblica, 18 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Il Festivaletteratura, come le nuove librerie-caffè e i classici allegati ... Leggi Tutto

tipògrafo

Vocabolario on line

tipografo tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] a chi dirige un’officina tipografica o ne è proprietario: Giovanni Gutenberg fu il primo t. in Europa (v. prototipografo); ma è anche termine generico per indicare gli operai che lavorano in una tipografia, quando non occorre precisare la loro ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , molto diffusa come rito propiziatorio nel folclore di varî popoli, in Asia, in America, in Australia, in Europa, e anche in Italia, dove presenta aspetti diversi, da quello prevalentemente guerresco a quello più dichiaratamente religioso, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] 1848, con riferimento storico ai profondi rivolgimenti politici, nazionali e sociali, determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa: i moti, la crisi del q.; di qui, in espressioni fig., grande subbuglio e sconvolgimento, confusione e disordine ... Leggi Tutto

libro verde

Neologismi (2008)

libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] ◆ È ora di trovare il sistema di liberalizzare anche le fonti: «Altrimenti dobbiamo rassegnarci a pagare l’energia più cara d’Europa, finché ce la faremo». [Piero] Gnudi ha in mente un’agenda ideale per il libro verde che la Commissione europea deve ... Leggi Tutto

scandinàvo

Vocabolario on line

scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi scandinavi. In senso stretto, relativo alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione ... Leggi Tutto

mìtilo

Vocabolario on line

mitilo mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi [...] cuneiforme, equivalve e globosa, di colore nero; le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell’Europa, dell’America occid. e nei mari artici, e Mytilus galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, noto comunem. con i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lisbonizzato

Neologismi (2008)

lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a [...] tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato di Maastricht ha natura cogente, perché è nato per impedire il contagio dei paesi virtuosi a opera di quelli che non lo erano. L’agenda di Lisbona, invece, ... Leggi Tutto

tropèolo

Vocabolario on line

tropeolo tropèolo s. m. [lat. scient. Tropaeolum, der. del lat. class. tropaeum «trofeo», con suffisso dim., con riferimento alle foglie simili a uno scudo e ai fiori simili a elmi]. – Genere di piante [...] o rossi, con un lungo sprone nettarifero; alcune specie e varî ibridi sono coltivati per la bellezza dei fiori, in Europa particolarmente la specie Tropaeolum majus, detta cappuccina, i cui bottoni fiorali e i giovani frutti sono usati come i capperi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Europa Verde
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali