tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] ma oggi quasi completamente soppiantata dalla tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto), originaria dell’Asia e naturalizzata in Europa. In usi fig., e in similitudini, meno com. di colomba, con sign. affine: timida, innocente come una ...
Leggi Tutto
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] setticida. 2. Pianta del genere Colchicum, detta anche zafferano bastardo, efemero, freddolina (lat. scient. Colchicum autumnale), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori, che spuntano in autunno, sono d’un bel lilla porporino e ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] aculei appuntiti, e particolari muscoli sottocutanei permettono all’animale di appallottolarsi e rizzare gli aculei a scopo difensivo. In Europa sono diffuse tre specie, tra le quali la più comune è Erinaceus europaeus, presente anche in Italia. b. R ...
Leggi Tutto
oriolidi
oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, il rigogolo, diffuso anche in Italia. ...
Leggi Tutto
frangola
fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] della cascara sagrada e la droga che se ne estrae ha effetto purgativo. F. alpina o alno nero alpino, pianta (Rhamnus alpinus) che cresce sui monti dell’Europa merid.; è affine alla precedente e la sua corteccia contiene quasi gli stessi principî. ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] esterna aristata e cariosside nuda e allungata. Coltivata da lungo tempo in Asia e nell’Europa centrale, la sua area si estende oggi su tutta l’Europa, ed è coltivata anche in Italia, particolarmente nelle zone montane: i suoi chicchi servono alla ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] alla configurazione geografica; il m. romano, le regioni che furono soggette all’impero romano; il nuovo m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l’Asia, l’Africa (quindi: l’eroe dei due m., Garibaldi, per le sue imprese in ...
Leggi Tutto
mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] noti come attivi predatori di serpenti, si nutrono per lo più di piccoli vertebrati, insetti e altri invertebrati. In Europa vive la m. icneumone o m. egiziana (lat. scient. Herpestes ichneumon), diffusa in Spagna, Portogallo, Africa e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] ministro degli Esteri Franco Frattini conferma il sostegno dell’Italia alle «procedure per l’eliminazione dei visti albanesi» in Europa. «La strategia della Ue – spiega il titolare della Farnesina in una conferenza stampa al termine dell’incontro con ...
Leggi Tutto
peonia
peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] passato tra le ranuncolacee, con una trentina di specie dell’Europa e dell’Asia e una dell’America Settentr.: sono erbe ’essa peonia (lat. scient. Paeonia officinalis), originaria dell’Europa merid. e delle vicine regioni asiatiche, cresce nei boschi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...