• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Botanica [22]
Zoologia [14]
Industria [14]
Geologia [8]
Geografia [7]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Fisica [3]

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] economici, antropici: p. freddi, temperati, caldi; p. equatoriali, tropicali; i p. asiatici, danubiani; i p. del Nord, dell’Europa Centrale; i Paesi Bassi, l’Olanda (v. anche basso1, n. 1 b); un p. fertile, popoloso, disabitato; un p. povero, ricco; ... Leggi Tutto

yiddish

Vocabolario on line

yiddish ‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] 10° e assai vicina – spec. in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, ... Leggi Tutto

Kirsch

Vocabolario on line

Kirsch 〈kirš〉 s. m., ted. [abbrev. di Kirschgeist «spirito di ciliegia», comp. di Kirsche «ciliegia» (ant. kirsa, dal lat. *ceresia) e Geist «spirito»]. – Acquavite ottenuta dalla distillazione delle [...] ciliege schiacciate e fermentate, che si produce in Svizzera e in tutta l’Europa centrale. È nota anche con il nome ted. di Kirschwasser (s. neutro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bòra

Vocabolario on line

bora bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] dell’Adriatico, specialmente nei mesi invernali; è originato dallo squilibrio esistente fra la zona di alte pressioni dell’Europa centrale, che si prolunga anche sulla penisola balcanica, e la zona di basse pressioni esistente sull’Adriatico. B ... Leggi Tutto

mòravo

Vocabolario on line

moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente [...] all’alto e medio bacino del fiume Mòrava, affluente di sinistra del Danubio; abitante, originario, nativo della Moravia. Porta Morava (cèco Moravská Brána), corridoio fra i Sudeti e i Beschidi attraversato ... Leggi Tutto

ravizzóne

Vocabolario on line

ravizzone ravizzóne s. m. [der. del lat. rapa «rapa»]. – Erba annua o bienne della famiglia crocifere (Brassica rapa ssp. oleifera), molto simile alla colza, coltivata per ricavare olio dai semi, spec. [...] nell’Europa centrale e settentr., e in Italia anche come foraggera da erbaio. ... Leggi Tutto

Morgenstern

Vocabolario on line

Morgenstern ‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. [...] nell’Europa centrale, atta a colpire anche di punta: era dotata di una ghiera metallica, munita di varie sporgenze appuntite disposte a raggiera, posta alla base della lunga lama costituente la cuspide dell’arma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stàpula

Vocabolario on line

stapula stàpula s. f. [dal fr. ant. estaple; cfr. il ted. Stapelplatz «piazza di mercato»], ant. – Mercato o fiera in cui, in varî paesi dell’Europa Centrale, si dovevano portare, per privilegio concesso [...] a quella località, determinati prodotti (grano, vino, ecc.) prima di immetterli nel normale commercio. A Genova, la canova in cui si effettuava l’ammasso e la vendita in privativa del sale e di altri prodotti ... Leggi Tutto

ilòbio

Vocabolario on line

ilobio ilòbio s. m. [lat. scient. Hylobius, comp. di hylo- «ilo-» e -bios «-bio»; propr. «che vive nei boschi»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, che comprende quattro specie [...] italiane; Hylobius abietis risulta assai dannoso nell’Europa centrale a pini e abeti, rodendo allo stato adulto la corteccia dei rami e dei giovani tronchi. ... Leggi Tutto

imantoglòsso

Vocabolario on line

imantoglosso imantoglòsso s. m. [lat. scient. Himantoglossum, comp. del gr. ἱμάς -άντος «cinghia, lacciòlo» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, cui appartiene la specie [...] barbone (Himantoglossum hircinum, sinon. Loroglossum hircinum), con fusto alto fino a un metro, terminante con una lunga spiga di fiori verdicci; cresce nelle radure dei boschi o in praterie aride del Mediterraneo e dell’Europa centrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
EUROPA CENTRALE
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di mezzo. È quella parte del tronco continentale...
Alföld
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali