• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Botanica [22]
Zoologia [14]
Industria [14]
Geologia [8]
Geografia [7]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Fisica [3]

importare²

Vocabolario on line

importare2 importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] s’introducano o provengano da altri paesi: i. capitali, valuta; il tacchino è stato importato in Europa dal Messico, e la patata dall’America Centrale; i. un’idea, una dottrina; una nuova moda importata dall’America; il latino fu importato nella ... Leggi Tutto

tasso³

Vocabolario on line

tasso3 tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] pungenti, appiattite, sono lunghe da 1 a 3 cm, con nervo centrale prominente. È specie dioica con stami peltati riuniti in piccoli gruppi all’ bene anche in piena luce, è diffusa nell’Europa settentr. e nelle zone montuose della regione mediterranea ... Leggi Tutto

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] tessuto midollare spugnoso; le foglie hanno un lembo con nervatura centrale ben evidente e sono inserite una per ogni nodo. Il pianta, specie originaria del Nuovo Mondo e introdotta in Europa subito dopo la scoperta dell’America, costituisce una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

turcologìa

Vocabolario on line

turcologia turcologìa s. f. [comp. di turco1 e -logia]. – Ramo dell’orientalistica che studia le lingue, la civiltà, la cultura, la religione dei popoli turchi sia nell’Asia centrale sia nella loro diffusione [...] in Oriente e in Europa. ... Leggi Tutto

pogrom

Vocabolario on line

pogrom 〈paġròm〉 s. m., russo [propr. «distruzione, devastazione», der. del v. gromit′ «devastare, saccheggiare», col pref. po- che indica il completamento di un’azione]. – Violenta sollevazione popolare [...] nella Russia zarista ma anche in altre regioni dell’Europa orientale, provocava massacri e saccheggi, spesso perpetrati con di persecuzione esercitata contro minoranze etniche o religiose con l’appoggio più o meno manifesto dell’autorità centrale. ... Leggi Tutto

rinoscleròma

Vocabolario on line

rinoscleroma rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: [...] la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizî faringei delle tube auditive. È endemica in alcune regioni dell’Europa medio-orientale, dell’America Centrale e dell’Indonesia, assolutamente sporadica in Italia. ... Leggi Tutto

balestrùccio²

Vocabolario on line

balestruccio2 balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] blu metallico, con il groppone bianco: vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. Nell’Italia centrale, nome (anche b. selvatico) di un’altra specie ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] -culturale in voga tra gli uomini di cultura dell’Europa protestante negli anni ’10 del Novecento, che tentava di l. (o spontanei) di un solido, gli assi dell’ellissoide centrale d’inerzia; elettrone l. (o di conduzione), elettrone debolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

trombettière

Vocabolario on line

trombettiere trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] dettare per telefono, alla redazione centrale, notizie e corrispondenze da sedi periferiche o distaccate (funzione dell’Africa settentr., dell’Arabia e delle Canarie (giunge accidentalmente in Europa): il maschio è grigio e bruno di sopra, rosso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

volgiano

Vocabolario on line

volgiano agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato [...] da fauna fredda, tipico della regione russa settentr. e centrale, corrispondente al portlandiano dell’Europa occid. e al titoniano della regione mediterranea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
EUROPA CENTRALE
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di mezzo. È quella parte del tronco continentale...
Alföld
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali