slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a estdella regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, [...] , un unico stato, chiamato Cecoslovacchia: i costumi s.; la lingua s. (o come s. m., lo slovacco), la lingua, affine al ceco, parlata in Slovacchia. Come sost., abitante, nativo, originario della Repubblica Slovacca: uno s., una s.; gli Slovacchi. ...
Leggi Tutto
Ostpolitik
‹òstpolitik› s. f., ted. [comp. di Ost «oriente» e Politik «politica»; propr., «politica orientale», cioè politica verso l’Est]. – Espressione con cui si è indicata la politica di distensione [...] avviata, a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento, dal cancelliere della Repubblica Federale di Germania Willy Brandt verso l’Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] nord-estdell’Asia Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2. Strumento musicale, inventato dall’amer. A. S. Denny intorno alla metà del sec. 19°: era un organo a vapore, costituito da una serie di canne e da una tastiera che azionava delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa tra il I e il VII sec. d.C. Nel loro...
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, di professione magliaia. I genitori...