• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [5]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Botanica [2]

astrattismo

Vocabolario on line

astrattismo s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto [...] per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H. Arp, P. Mondrian) e diffusesi poi in tutto il mondo: tende a conquistare la libertà totale da ogni forma imitativa, nel tentativo di abolire il contenuto ed esprimere ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] di Menandro; le c. di Plauto, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le c. di Goldoni, le c. di Molière). Con particolare arte (detta così perché, per la prima volta in Europa, recitata da attori professionisti), caratterizzata dall’essere quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] Sull’industria simbolo del XX secolo, che in Europa fattura 360 miliardi di euro, le misure B2B avranno un impatto dirompente, purché Vicino agli ambienti dell’astrattismo lombardo e dell’architettura moderna, Albe Steiner (1913-1974) ha costruito l’ ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] uno dei giudizî di Dio, presso popoli primitivi e nell’Europa medievale (anche fig., prova rischiosa e decisiva); di qui altra determinazione, il fuoco acceso nel focolare, e nell’uso moderno anche ciascuno dei fornelli o bruciatori di una cucina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poṡitivismo

Vocabolario on line

positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] civile e sociale (tale atteggiamento si estese anche alle arti, soprattutto in letteratura, con una visione favorevole alla moderna realtà industriale e urbana e con il riconoscimento dell’influenza dei fattori sociali, biologici e ambientali sul ... Leggi Tutto

bracciale

Vocabolario on line

bracciale s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] uniti insieme per mezzo della cubitiera. B. alla moderna, nome dato nel sec. 16° dagli armaioli italiani a uno speciale bracciale o conchiglia; i bracciali da arciere, presenti in Europa in alcune culture eneolitiche e dell’età del bronzo iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] nessuna componente, neanche la più radicale, di una moderna sinistra riformista se lo può consentire, pena l’ p. 1, Prima pagina) • Niente da stupirsi allora se questa Europa è il fanalino di coda dell’economia mondiale: è un’auto-condanna che ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte rioni o quartieri in cui era divisa Roma antica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, è l’emblema dell’integrazione di una Polonia moderna e democratica in Europa. È stato lui a difendere un anno fa il diritto di Unicredit a rafforzarsi in Polonia dopo l ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] arabe, ma di assai remote origini indo-persiane, conosciuta in Europa all’inizio del sec. 18°; di qui le espressioni visioni dell’anno m., espressione con cui viene indicata, nella moderna storiografia, la credenza originatasi alla fine del sec. 16° ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei riguardi di Costantino, non limitandosi...
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali