• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [10]
Storia [8]
Militaria [7]
Botanica [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Medicina [4]

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] (e non solo, come è ora, da scimmia a uomo). (Romeo Bassoli, Unità, 8 ottobre 1997, Unitàdue, p. 18) • Allarme negli Usa per un' ) Si stanno moltiplicando i casi di Vaiolo delle scimmie in Europa e il primo è stato individuato anche in Italia: un ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] smaliziato business man che cavalca l’onda del greenbiz? (Marco Fratoddi, Europa, 10 novembre 2007, p. 10, Stampa, blog, tv) • Rebekah dell’informazione britannica e di mezzo mondo. (Daniele Guido Gessa, Unità, 16 luglio 2011, p. 30, Mondo) • [tit.] ... Leggi Tutto

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] e quanto costa l’alcolock: la novità nel nuovo Codice della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già stato condannato in alla centralina del motore – si diffonde anche in Europa: dopo la sua introduzione in Canada, Nordamerica, ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo Varano del 4 maggio 1987 il massacro. Migliaia di rapaci tornano dall'Africa in Europa. Li aspettano centinaia di bracconieri per sterminarli. Fino ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] , sommergendo quel po' di distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi più contrari alla guerra in Iraq, anche al cinema italiano». (Emanuele Crialese intervistato da Stefania Scateni, Unità, 12 settembre 2011, p. 34, Culture) • C’è ... Leggi Tutto

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] (ma sostantivato al femm. sing., una quarantott’ore o, con grafia unita, quarantottore, valigetta adatta per portare con sé quanto occorre in un viaggio e sociali, determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa: i moti, la crisi del q.; di qui, ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] 1985): spiravano allora v. di guerra su gran parte dell’Europa. L’espressione venti di ... ha avuto qualche fortuna nel interplanetario fino a distanze di circa 30 U.A. (unità astronomiche), dove si confonde con la materia interstellare; nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] . giallo, v. grigio (cfr. grigioverde), ecc. (alcuni anche in grafia unita, verdeazzurro o verdazzurro, ecc.); o, infine, spec. nel linguaggio della moda chimici, antiparassitarî, erbicidi) e creditizî; Europa v., l’insieme dei rapporti che, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

veltrones

Neologismi (2008)

veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica [...] con scelta di tempi un tantino discutibile, ha rimesso sale sulla ferita, consegnando all’«Unità» la sua opinione: «È illusorio prescindere dal Pse in Europa». (Daniela Preziosi, Manifesto, 14 giugno 2008, p. 5, Politica e Società). Composto dal nome ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] metalli preziosi e della svalutazione della moneta, e che colpì in primo luogo la Spagna e poi gli altri paesi d’Europa, mentre ne trassero giovamento i paesi in via d’industrializzazione (Inghilterra e Olanda); editto dei p., editto emanato nel 301 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
europeismo. Il federalismo
europeismo. Il federalismo Sergio Romano Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. Non esprimono lo stesso concetto,...
Romania
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali