• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]

minirivoluzione

Neologismi (2008)

minirivoluzione (mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti di riferimento accanto ai gollisti francesi, alla Cdu tedesca e altri moderati. Ma non c’è dubbio che in questi sette anni una mini-rivoluzione è avvenuta. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] di controllo all’altro, e questa frammentazione costa, e rallenta i voli. «Single Sky», che dovrà essere poi approvato dall’Europarlamento, si propone di ridisegnare lo spazio aereo in funzione delle correnti di traffico, senza più tenere in conto i ... Leggi Tutto

eurofobo

Neologismi (2012)

eurofobo s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] di un partitino eurofobo come il britannico Ukip, Nigel Farage, diventa una star 2.0 grazie a un intervento all’europarlamento, visto e rivisto decine di migliaia di volte. (Paolo Campo, Europaquotidiano.it, 3 dicembre 2011). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

Spitzenkandidat

Neologismi (2019)

Spitzenkandidat (spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] “Spitzenkandidat”, i “candidati capilista” alla presidenza della Commissione, indicati dai partiti europei prima delle elezioni dell’Europarlamento. (Askanews.net, 1° luglio 2019, Esteri). Dal ted. Spitzenkandidat, a sua volto composto dal confisso ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] attui l'accordo in modo da rispecchiare pienamente le discussioni in sede di trilogo e lo spirito dell'accordo. (Europarlamento Europa.eu, 29 giugno 2018, in Relazione sul mandato per il trilogo sul progetto di bilancio 2019, relatore Daniele ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Stubb, Cai-Göran Alexander
Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è entrato a far parte del Gruppo del Partito...
Volcic, Demetrio
Volcic, Demetrio. - Giornalista e uomo politico italiano (Lubiana 1931 - Gorizia 2021). Entrato in Rai nel 1956, è stato inviato speciale e dal 1968 corrispondente dall'estero, prima da Praga, Vienna, Bonn e Varsavia, e poi soprattutto da Mosca....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali