vitrectomia
vitrectomìa s. f. [comp. di (corpo) vitreo e ectomia]. – Tecnica di microchirurgia oculare che, mediante l’uso di particolari strumenti, consente di asportare dalla cavità oculare, sostituendolo [...] con soluzione fisiologica, il corpo vitreo ormai opacizzato, in conseguenza, per lo più, di eventi emorragici (si attua nei casi in cui l’attività sensoriale della retina non sia irrimediabilmente compromessa). ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] , con riferimento alla posizione dei papi simoniaci dentro fori scavati nella roccia). ◆ Avv. piattaménte, in modo piatto, cioè senza rilievo, senza vivacità espressiva: esprimersi piattamente; riferire piattamente eventi importanti e drammatici. ...
Leggi Tutto
crononimo
cronònimo s. m. [comp. di crono- e -onimo, sul modello dell’angloamer. chrononym]. – Termine con cui, nell’ambito di una corrente di studi storiografici di origine americana, si designano date [...] e altri più o meno puntuali riferimenti cronologici a eventi passati. ...
Leggi Tutto
radiocarbonio
radiocarbònio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e carbonio]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del carbonio (ΔC) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica [...] (dato il tempo di dimezzamento di 5568 anni, relativamente breve) costituisce un valido mezzo per datazioni di dettaglio riferite a resti organici e quindi a eventi dell’era quaternaria recente, sia geologici sia paletnologici (v. datazione). ...
Leggi Tutto
esplodere
esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] , e se ne andò sbattendo la porta; con sign. più generico, manifestarsi in modo violento e improvviso, riferito a situazioni, eventi e sim.: la crisi è esplosa dall’oggi al domani; il malcontento della popolazione è esploso in tutta la sua forza. 3 ...
Leggi Tutto
insperato
agg. [dal lat. insperatus, comp. di in-2 e part. pass. di sperare «sperare»]. – Non sperato; in cui non si è, e non si era, riposta alcuna speranza: gli giunse un aiuto i.; una fortuna i., [...] amico, un sostenitore insperato. Con il sign. più generico di inatteso, impreveduto, è stato anticam. riferito anche a eventi spiacevoli o dannosi: nel mezzo di tanta pace nacque uno nuovo e i. tumulto in Toscana (Machiavelli). ◆ Avv. insperataménte ...
Leggi Tutto
chiaroveggente
chiaroveggènte agg. e s. m. e f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. – 1. agg. Che vede chiaramente, dotato di chiaroveggenza; [...] più spesso fig., che vede e intende ciò che gli altri non vedono, o che prevede eventi futuri. 2. s. m. e f. Chiromante, indovino: consultare un ch., una ch.; credere nei chiaroveggenti. ...
Leggi Tutto
scrosciare
v. intr. [der. di crosciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròscio, ecc.; aus. avere, con valore generalm. durativo, e essere, con valore momentaneo). – 1. a. Riversarsi con violenza, producendo [...] Bacchelli); il fiume era in piena e scrosciava furioso nella pianura (Jovine). b. Per estens. e fig., di atti o eventi che si susseguono o si manifestano con forte rumore, simile o assimilabile a quello dell’acqua che si riversa fragorosamente: nello ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , regolarità, ciclicità, i quali riproducono, su scala diversa, modelli costituiti da capacità umane o da eventi naturali, incorporando innumerevoli osservazioni collettive e perfezionamenti tecnici, a loro volta socializzati e (in contesti culturali ...
Leggi Tutto
dispetto2
dispètto2 (ant. despètto) s. m. [lat. despĕctus -us, der. di despicĕre «disprezzare»]. – 1. Atteggiamento di superiorità sdegnosa o di ostentata noncuranza verso persone o cose; disprezzo: [...] si compie: l’ha fatto per d. (talora, lo stesso che per ripicca); pare che faccia per d. a non capire. Riferito a fatti, eventi, circostanze, la locuz. per d. è spesso adoperata come inciso: io lo so, ma, per d., non te lo dico; e con sign. attenuato ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...