pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] , un diritto soggettivo, una condizione non producono gli effetti giuridici loro proprî in difetto del verificarsi di fatti o eventi estrinseci, dai quali comunque deriva la loro efficacia; anche, la condizione di una lite o questione non ancora ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] d’osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es. il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala, ecc.), pressoché costanti nello stesso individuo, ma largamente variabili da ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] .; statura n.; tempi, circostanze n., non eccezionali (in passato si diceva soprattutto con riferimento a periodi non contrassegnati da eventi bellici); seguire la prassi n., le n. procedure, il n. iter burocratico, ecc. In alpinismo, via n. (o assol ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] in contrapp. a riflessa), la rilevazione dei dati statistici quando questa è implicita conseguenza di denunce di determinati eventi (come nascite, morti, costituzioni di imprese, trasferimenti, importazioni) che il cittadino è obbligato a fare a fini ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] a quelle teorie filosofiche che, negando l’esistenza di sostanze spirituali, interpretano gli eventi del mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo, rinunciando quindi alla spiritualità e all’immortalità dell’anima, all’ ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di pellegrinaggio) per il loro valore storico e documentario, per il loro alto significato simbolico, per la tragicità degli eventi che richiamano (come nel caso dei Lager nazisti), ecc. Con varie determinazioni, relative alla conformazione o alla ...
Leggi Tutto
cotanto
agg. indef. e avv. [lat. eccu(m) tantum], letter. – 1. agg. indef. Tanto, così grande o in così gran numero: cotante carte aspergo Di penseri, e di lagrime e di ’nchiostro (Petrarca). Con valore [...] ciò: cotanto vi dico (Novellino). 2. avv. Talmente, tanto, così a lungo: questi I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? (Leopardi); spesso in correlazione con che consecutivo: Se di saper ch’i’ sia ti cal cotanto, Che ...
Leggi Tutto
agiografo
agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive [...] o parla in pubblico di personaggi ed eventi della storia politica, culturale, ecc., con tono di mitica esaltazione: gli a. di Napoleone, di Garibaldi. 2. Al plur., Agiografi (cioè «scritti sacri»), il terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] a far parte di una popolazione in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) e le unità che ne escono, per eventi naturali (nascite e morti) o per effetto delle migrazioni, e che costituisce il bilancio demografico. b. Nell’uso comm., parte ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] uso di forbici, nei sarti, nei tagliatori di lamiere, ecc.). b. Nell’uso letter., impronta, segno lasciati da fatti ed eventi tali da segnare profondamente: le s. della sofferenza, del vizio; Elena! Vorrei stamparvi in faccia al mondo le stimmate del ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...