calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] sul c. la data di scadenza dell’assicurazione). 3. La parola calendario indica infine il programma di attività, di manifestazioni o di eventi che si succedono nel corso di un anno in un certo ambito (c. della stagione teatrale; c. sportivo).
Parole ...
Leggi Tutto
destino
1. MAPPA La parola DESTINO deriva dalla radice di un verbo latino che significa ‘volere, stabilire’, da cui viene anche ostinarsi. Non sorprende quindi che destino indichi l’idea di una predeterminazione [...] si può sfuggire al d.). 2. MAPPA In senso più ampio e generico, destino indica talvolta semplicemente l’insieme degli eventi positivi o negativi che la sorte riserva (i destini della patria, dell’umanità).
Parole, espressioni e modi di dire
andare ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] per ciascun giorno (comprare il d. per il nuovo anno scolastico) 3. e può essere anche usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
fresco
1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] ; mente fresca), 9. MAPPA o anche vivace, naturale, spontaneo (una risata fresca; uno stile f.). 10. Riferito a fatti, eventi ecc., significa recente, che è accaduto da poco (notizie fresche; lutto f.), 11. mentre se è seguito dalla preposizione di ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] genere stesso (un racconto avventuroso, con un pizzico di g.). 7. In senso figurato, poi, si può dire anche in riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero (sulle prime, si era pensato a un delitto, ma il g. si è presto risolto).
Parole ...
Leggi Tutto
lutto
1. MAPPA Il LUTTO è un sentimento di forte dolore che si prova per la morte di qualcuno (partecipare, prendere parte al l. di un amico; l. cittadino, l. nazionale). 2. La parola lutto è anche [...] (subire un grave l.; hanno avuto molti lutti in famiglia), 4. mentre più in generale la parola lutto si riferisce a eventi che provocano danno e dolore: disgrazie, sciagure, sventure ecc. (la guerra è causa di molti lutti).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
nautica
1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] un appassionato di n. e di pesca subacquea), e l’insieme dei prodotti, dei servizi e delle infrastrutture (imbarcazioni, accessori, eventi ecc.) relativi a questa attività. Il nome è il femminile dell’aggettivo nautico e, come avviene per molte altre ...
Leggi Tutto
mito
1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] ’uomo; il m. di Prometeo, di Teseo e Arianna). 2. MAPPA In senso più esteso, è l’idealizzazione di un evento o di un personaggio storico che assume caratteri quasi leggendari, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] straordinario che si considera compiuto direttamente da Dio o da una sua creatura (i miracoli di Gesù, della Madonna, dei Santi). 2. In senso esteso, la parola miracolo si riferisce a un’azione dagli effetti ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] villa; accogliere, intrattenere, congedare gli ospiti; abbiamo ospiti a cena; un o. di riguardo). 4. In trasmissioni televisive o eventi pubblici di altro tipo, l’ospite è una persona, di solito nota, che viene invitata a partecipare (un talk show ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...