• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biologia [26]
Zoologia [8]
Fisica [7]
Medicina [7]
Industria [5]
Storia [5]
Antropologia fisica [4]
Militaria [4]
Botanica [4]
Matematica [4]

genètica

Vocabolario on line

genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] della trasmissione dei caratteri ereditarî, della variabilità, e dell’evoluzione degli esseri viventi, sia animali, sia vegetali. G. geniche e le loro variazioni in popolazioni diverse della stessa specie; sono, tra altri, campi di studio di questa ... Leggi Tutto

caos

Thesaurus (2018)

caos 1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un certo intervallo di tempo, comportamenti del che permette loro di sopravvivere tra gli adulti, quella specie di antistaminico naturale che rilassa un po’ i genitori ... Leggi Tutto

genetica

Thesaurus (2018)

genetica 1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] ereditari, della variabilità e dell’evoluzione degli esseri viventi (g. applicata ai vegetali; g. vegetale). La parola fu usata per la fornito i modelli del cambiamento delle caratteristiche delle specie viventi in rapporto all’ambiente di vita. La ... Leggi Tutto

teoria

Thesaurus (2018)

teoria 1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la t. psicanalitica). 2. Più in generale, una teoria è ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] di cento pagine, questo pamphlet condensa genesi, evoluzione, ripercussioni politiche e sociali e soprattutto gli aspetti per colonizzare il sistema solare per rendere l’umanità una specie multiplanetaria è nota, forse è meno conosciuta la donazione ... Leggi Tutto

ologèneṡi

Vocabolario on line

ologenesi ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire [...] dagli organismi più semplici; secondo questa teoria, inoltre, il processo di formazione di nuove specie sarebbe riconducibile a una ramificazione dicotomica di una specie preesistente. ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] com.), area di espansione e di diffusione di determinate specie botaniche o zoologiche; p. minerogenica, in mineralogia, regione così da lasciar pensare a una comunanza di origine e di evoluzione (per es., in Sardegna, la zona dell’Iglesiente con ... Leggi Tutto

anagèneṡi

Vocabolario on line

anagenesi anagèneṡi s. f. [dal gr. ἀναγέννησις «rigenerazione», rifatto con il suffissoide -genesi]. – In biologia: 1. Sinon. di rigenerazione. 2. L’evoluzione di una specie (o di un gruppo di categoria [...] superiore: genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un’altra specie (o gruppo superiore), senza ramificarsi in più forme; si contrappone a cladogenesi. ... Leggi Tutto

potentilla

Vocabolario on line

potentilla s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] altre hanno caratteri instabili e sono ancora in fase di evoluzione (per es., Potentilla argentea); sono per lo più e fiori con ricettacolo non carnoso; le numerose specie (alcune centinaia) sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate ... Leggi Tutto

cladogèneṡi

Vocabolario on line

cladogenesi cladogèneṡi s. f. [comp. di clado- e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente; è contrapposto ad anagenesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
paleoantropologia
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione...
AUTOVEICOLO
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli a., ha seguito nel mondo l'andamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali