• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biologia [26]
Zoologia [8]
Fisica [7]
Medicina [7]
Industria [5]
Storia [5]
Antropologia fisica [4]
Militaria [4]
Botanica [4]
Matematica [4]

speleobiologìa

Vocabolario on line

speleobiologia speleobiologìa s. f. [comp. di speleo- e biologia]. – Disciplina, detta anche speleologia biologica o biospeleologia, che studia le forme e le condizioni della vita attuale nelle grotte [...] e nelle acque sotterranee, e l’evoluzione delle specie che vi abitano, distinguendosi ulteriormente nello studio delle forme vegetali (speleobotanica) e in quello delle forme animali (speleozoologia). ... Leggi Tutto

speleologìa

Vocabolario on line

speleologia speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] le discipline collegate con la presenza – passata o attuale – nelle grotte dell’uomo e di altre specie animali, articolandosi nella speleopaleontologia, nella speleopaletnologia e negli studî focloristici relativi alle grotte); e in s. biologica ... Leggi Tutto

antiutopia

Neologismi (2008)

antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] della «Macchina del tempo», in cui la divisione in classi si è inserita nell’evoluzione di un’umanità rimbecillita dall’industrializzazione, dividendola in due specie: gli idioti bambocci, i bestiali cannibali. (Foglio, 3 novembre 2001, p. 3) • Una ... Leggi Tutto

spenceriano

Vocabolario on line

spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] determinato il successivo formarsi del sistema solare, delle specie chimiche, degli esseri viventi, delle facoltà intellettuali, alla base del suo sistema filosofico: una teoria dell’evoluzione che, nonostante incorpori alcune delle idee di Darwin, ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] sciolto, usata essenzialmente contro bersagli a breve distanza; apparsa già verso la metà del 16° sec., segue l’evoluzione tecnica del fucile spec. per quanto riguarda il dispositivo d’accensione della carica di lancio: p. a ruota, a pietra focaia, a ... Leggi Tutto

microevoluzióne

Vocabolario on line

microevoluzione microevoluzióne s. f. [comp. di micro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi evolutivi che danno origine a sottospecie, specie o generi, cioè a gruppi sistematici che poco [...] differiscono fra loro ... Leggi Tutto

poligèneṡi

Vocabolario on line

poligenesi poligèneṡi s. f. [comp. di poli- e -genesi]. – Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi): p. delle razze, in antropologia fisica; p. del linguaggio. [...] forme primitive diverse, anziché da una sola, oppure l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo; può applicarsi all’evoluzione di gruppi ristretti (per es., la specie umana) o molto più ampî, o anche a tutti i viventi. ... Leggi Tutto

ortoselezióne

Vocabolario on line

ortoselezione ortoselezióne s. f. [comp. di orto- e selezione]. – In biologia, il fenomeno per cui la selezione naturale agisce, per un dato carattere, in modo direzionale e senza deviazioni per un lungo [...] periodo di tempo, determinando nelle specie una evoluzione ortogenetica. ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] in padella con burro a fuoco vivo, in modo da formare una specie di tortino molto sottile ben rosolato da entrambi i lati. 5. o s. qualitativo), improvviso e notevole miglioramento, evoluzione qualitativa di grande rilievo: grazie alla diminuzione ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , principio di una stirpe (per l’uso araldico di raffigurare l’evoluzione di una stirpe con l’albero genealogico): Ruggier, che fu di voi , topi, granoturco, muffe, ecc.) della stessa specie, provenienti da progenitori comuni, tutti portatori di uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
paleoantropologia
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione...
AUTOVEICOLO
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli a., ha seguito nel mondo l'andamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali