darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] genetica hanno dato luogo al neodarwinismo (v.) o teoria sintetica dell’evoluzione. 2. estens. D. sociale, nell’età del positivismo, l’estensione delle teorie darwiniane ai problemi sociali, che considera, in particolare, la posizione sociale degli ...
Leggi Tutto
coevoluzione
coevoluzióne s. f. [comp. di co-1 e evoluzione]. – In biologia, l’insieme delle modificazioni correlate che si verificano nel tempo in specie legate tra loro da un rapporto di dipendenza, [...] come per es. alcune specie vegetali e gli animali che se ne nutrono, o i parassiti e i loro ospiti. Talora il significato dell’espressione viene ristretto a quei cambiamenti che conferiscono un vantaggio ad entrambe le specie coinvolte. ...
Leggi Tutto
lamarckismo
‹-markì-› s. m. – Teoria scientifica elaborata nel 1809 dal naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744-1829) per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi: tale teoria (la prima delle teorie [...] dell’evoluzione in ordine di tempo) era basata sull’idea che le specie si modificano nel corso del tempo per la diretta azione dei fattori ambientali, essendo lo sviluppo dei singoli organi determinato dalle funzioni che essi debbono svolgere (mentre ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] si è formata: l’o. della vita, dell’universo, della terra, dell’uomo; il problema dell’o. unica del genere umano; la teoria di Darwin sull’o. dellespecie; l’o. delle idee, del linguaggio; l’o. del dramma, delle sacre rappresentazioni; risalire all’o ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] formarsi del sistema solare, dellespecie chimiche, degli esseri viventi, delle facoltà intellettuali, delle istituzioni sociali) fu da Spencer posta alla base del suo sistema filosofico: una teoria dell’evoluzione che, nonostante incorpori alcune ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione [...] e. dell’universo; ricadono nel vecchio pregiudizio e., per cui si immagina la storia come un succedersi ferreo di stadî , secondo le teorie evoluzionistiche: spiegare evoluzionisticamente la formazione dell’universo, i mutamenti dellespecie. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] studio comparativo delle malattie in specie animali diverse. Unito ad altre determinazioni, il termine indica un ramo della scienza elementi dottrinali che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), mentre l’altra ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] , essere molto in là con gli anni, spec. di persona ancora sana di mente e di dell’era antropozoica per quanto riguarda l’evoluzionedell’attività dellaspecie umana, valutata in base ai reperti delle industrie delle varie culture: e. della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] ad animali, gruppo di individui appartenenti alla stessa specie, tra i quali intercorrono rapporti di collaborazione e rango gerarchico definito. Nei carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ecologia vegetale, s. di vegetazione, l’insieme delle fitocenosi che per evoluzione progressiva conducono al climax e di quelle che ne categoria tassonomica, posta tra la sottosezione e la specie. Con particolare sign. in ematologia, collettività di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...