simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] il riconoscimento di uno statodi invalidità o di infermità che consenta di fruire di particolari benefìci di più le simulazioni numeriche del comportamento di sistemi complessi; queste simulazioni sono particolarmente efficaci quando l’evoluzionedi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di costituenti elementari e che quindi non può essere descritto in termini di leggi dievoluzione e di interazione dei singoli costituenti, ma richiede strategie di la vita economica di uno stato (s. capitalista, s. socialista, s. di economia mista); ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] nel passaggio dallo stato iniziale allo stato finale, ma anche all’evoluzione temporale del sistema o a umido. Per il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, condotta: Peccavi; Domine ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] es., bombardando nuclei di berillio con varie particelle) o nei processi di fissione nucleare, è instabile allo stato libero (decade infatti Le stelle di massa minore evolvono in nane bianche, mentre l’evoluzionedi quelle di massa maggiore ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
s. m. [der. dievoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] eterogeneità e definitezza, onde dalla nebulosa primitiva si sarebbero successivamente generate tutte le forme della realtà, prima inorganica e poi organica. In senso più ristretto, il termine è stato usato come sinon. di teoria dell’evoluzione. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Statodi quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] ecc.). b. In meteorologia, e. atmosferico, lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: può essere stabile alternarsi di periodi di stasi evolutiva a periodi di diversificazione relativamente rapida, cosicché l’evoluzione procederebbe ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanica statistica, l’insieme [...] dei fenomeni che intervengono nell’evoluzionedi un sistema verso uno statodi equilibrio termodinamico nel suo interno e verso l’ambiente esterno. ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione distato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] , al quale corrisponde la cessazione di ogni ulteriore evoluzione spontanea del sistema (principio che, stati macroscopici più probabili; essendo in generale la probabilità di uno stato inversamente proporzionale al suo grado di organizzazione e di ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] o non funzionale. In partic.: a. In biologia, sinon. di regressione, come concetto contrapp. a evoluzione. b. In chimica organica, con riferimento a un composto, sinon. di demolizione. In partic., d. di un polimero, la sua alterazione sotto l’azione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole è una sfera di gas caldo, fortemente opaca per tutti i tipi di troppo s., a chi, per esserci stato troppo esposto, ha la pelle arrossata); abbronzarsi ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...