slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] (1859-1941), s. vitale (fr. élan vital), l’impulso creativo che, attraverso l’interazione con la materia, muove l’evoluzione universale, consentendo di spiegare lo sviluppo di forme di vita sempre più complesse come un processo di carattere né ...
Leggi Tutto
streak camera
〈strìik kä′mërë〉 locuz. ingl. (propr. «macchina fotografica che si muove velocemente»; pl. streak cameras 〈... kä′mërë∫〉), usata in ital. come s. f. – Nella fotografia scientifica e tecnica, [...] macchina da ripresa che, grazie a un gioco di specchi rapidamente rotanti, produce un numero grandissimo di istantanee successive, atta quindi a registrare fenomeni a evoluzione molto veloce. ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] tecnologia ipertrofica e da lontane élite tecnocratiche. Ad assicurarlo è André Jean-Marc Loechel che segue da tempo l’evoluzione di un centinaio di città del Vecchio continente ad alto quoziente tecnologico, nella sua veste di presidente della «Rete ...
Leggi Tutto
reumatoide
reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -oide]. – 1. agg. In medicina, artrite r., poliartrite cronica non suppurativa, da causa sconosciuta, caratterizzata dal decorso [...] progressivo, con fasi di remissione e di esacerbazione, a evoluzione in anchilosi fibrosa e deformazione delle articolazioni interessate, spesso accompagnata da interessamento delle condizioni generali (febbre, dimagrimento, anemia) e talvolta da ...
Leggi Tutto
Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] di pochi minuti o, meglio, di pochi clic. Per le imprese è già realtà, per i cittadini un po’ meno. Evoluzione della firma digitale, la Cns offre, in via telematica e in assoluta trasparenza e sicurezza, informazioni, documenti e servizi. Va ...
Leggi Tutto
julienne
〈ˇ∫üli̯èn〉 s. f., fr. [dal nome proprio
masch. Julien o femm. Julienne, con evoluzione semantica non chiara]. – In gastronomia, zuppa di verdura (propr. potage à la julienne) fatta con ortaggi [...] varî tagliati a filetti sottili o a dadolini, con l’aggiunta talora anche di carni varie (pollo, lingua salmistrata, ecc.) tritate finemente. Molto com. la locuz. avv. alla julienne o a julienne, con riferimento ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] senso fig., il termine è usato anche in linguistica, spec. nella locuz. s. semantico per indicare un passaggio, un’evoluzione semantica che modifica il rapporto associativo tra significante e significato (esempio tipico è il lat. testa, che dal sign ...
Leggi Tutto
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] e la biosfera; cicli g., cicli ai quali sono soggetti i fenomeni geologici per ciò che riguarda la formazione e l’evoluzione sia delle rocce eruttive sia delle rocce sedimentarie. 2. s. m. Chi si occupa di geochimica. Raro con questo sign. il ...
Leggi Tutto
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» [...] delle democrazie parlamentari, la personalizzazione del «premierato di comando» sono fenomeni che possono non piacere. Ma ci sono già, inevitabili, negli sviluppi socio-politici delle nostre comunità «liquide» ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] un punto, indicante una pausa più forte di quella contrassegnata con la sola virgola, fissatosi nella forma attuale (per evoluzione di precedenti segni in uso con varia funzione nei manoscritti medievali) soltanto con l’avvento della stampa alla fine ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...