artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] i due capi ossei dell’articolazione, comparsa di osteofiti che deformano la morfologia articolare; ha inizio insidioso, lenta evoluzione, tendenza a coinvolgere altre articolazioni e, in qualche misura, l’intero sistema articolare; è spesso causa di ...
Leggi Tutto
riarmare
v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] r. un reparto, una fortificazione, ecc., dotarli di nuove armi in sostituzione di altre, perdute per motivi diversi o superate dall’evoluzione tecnica. In usi fig.: L’essercito di Cristo, che sì caro Costò a rïarmar (Dante). 2. Assai com. anche nei ...
Leggi Tutto
satureia
saturèia s. f. [lat. scient. Satureja, dal lat. class. satureia (di origine sconosciuta), da cui anche, per evoluzione fonetica e alterazione pop., l’ital. santoreggia]. – Genere di piante labiate [...] comprendente un numero di specie variabile a seconda degli autori: alcune di esse sono piante aromatiche, per la maggior parte originarie dell’area mediterranea; quelle presenti in Italia sono note con ...
Leggi Tutto
eliosintesi
eliosìnteṡi s. f. [comp. di elio e sintesi]. – In astrofisica, e. cosmologica, la formazione di nuclei di elio per sintesi di altre particelle durante l’evoluzione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
biogenia
biogenìa s. f. [dal ted. Biogenie, comp. del gr. βίος «vita» e tema γεν- «nascere»], non com. – In biologia: 1. L’evoluzione, collettiva e individuale, degli esseri viventi. 2. Sinon. di biogenesi. ...
Leggi Tutto
coevoluzione
coevoluzióne s. f. [comp. di co-1 e evoluzione]. – In biologia, l’insieme delle modificazioni correlate che si verificano nel tempo in specie legate tra loro da un rapporto di dipendenza, [...] come per es. alcune specie vegetali e gli animali che se ne nutrono, o i parassiti e i loro ospiti. Talora il significato dell’espressione viene ristretto a quei cambiamenti che conferiscono un vantaggio ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] che si è affermata con la formulazione matematica della meccanica classica, soprattutto sulla base del risultato per cui l’evoluzione temporale di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note a un dato istante le ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] v. qualità, n. 3 f. g. In medicina, sinon. di iniziale, con riferimento a processi morbosi nella cui evoluzione patogenetica sono distinguibili più fasi anatomo-patologicamente e clinicamente ben differenziate: lesione p.; sifilide p. (in quanto c’è ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica s. f. [comp. di bio- e matematica]. – Disciplina che, mediante l’impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), integra e promuove [...] ricerche essenzialmente di genetica molecolare con riferimento sia ai problemi dell’evoluzione e dell’adattamento, sia a quelli biomedici (immunologia, neurologia, diffusioni neoplasiche, ecc.), sia a quelli ecologici (genetica della popolazione, ...
Leggi Tutto
ottimismo
s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, [...] con o.; oggi non sono in vena di ottimismi; con sign. più ristretto, fiducia nella buona riuscita di un fatto, nell’evoluzione in senso positivo di una situazione, e sim.: attendere con o. il risultato di un concorso; non condivido il vostro o ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...