leucoencefalopatia
leucoencefalopatìa s. f. [comp. di leuco-, encefalo e -patia]. – In medicina, encefalopatia con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca (o di un determinato distretto [...] di essa), caratterizzata da tetraplegia spastica, cecità, rapida evoluzione in demenza. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] l’otto boccola, l’otto contro tre, l’otto tre, l’otto doppio tre); in aeronautica, otto orizzontale, otto verticale, evoluzione di un velivolo che compie una traiettoria simile a un 8, rispettivam. in un piano orizzontale o verticale. d. Otto volante ...
Leggi Tutto
radicolare
agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] ; cisti r., tumore dei mascellari che è localizzato in prossimità dell’apice di una radice dentaria e rappresenta la evoluzione di un granuloma apicale; fascetti r., i fascetti di fibre nervose che emergono dal sistema nervoso centrale e confluiscono ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] geografica: la t. dell’antichità, del medioevo, della società industriale; la t. egizia, cinese, ecc.; soggetta a evoluzione storica, soprattutto nel mondo occidentale, è caratterizzata da un insieme di relazioni reciproche, in base alle quali ha ...
Leggi Tutto
ellera
éllera s. f. – Variante tosc. e poet. di edera (con evoluzione fonetica non bene spiegata): Vien sopra un carro d’ellera e di pampino Coverto Bacco (Poliziano). ...
Leggi Tutto
leucopoiesi
leucopoièṡi s. f. [comp. di leuco- e -poiesi]. – In biologia, il processo di formazione dei leucociti (detto anche leucocitopoiesi e, meno com., leucogenesi o leucocitogenesi), per differenziamento, [...] , a partire da una cellula progenitrice comune (variamente denominata dalle diverse scuole ematologiche: cellula staminale, istiocito, emoistioblasto), e con evoluzione verso le singole serie leucocitarie (granulocitica, monocitica, linfocitica). ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione s., la teoria che, basandosi sullo studio delle caratteristiche di stelle appartenenti a tipi diversi, stabilisce tra questi linee di successione nel tempo, prevedendo in base alle condizioni presenti quelle ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
fotoromanżo s. m. [comp. di foto-2 e romanzo2]. – Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è illustrata da una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute [...] di dialogo; è un’evoluzione del romanzo a fumetti (dove invece delle fotografie si hanno disegni). ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] di grandi dimensioni, solitamente di particolare dignità architettonica, destinato a dimora di sovrani, prìncipi, famiglie nobiliari o signorili, oppure a sede di governo, di uffici pubblici, di musei, ...
Leggi Tutto
modernariato
s. m. [der. di moderno, formato recentemente nel linguaggio commerciale e pubblicitario sul modello di antiquariato]. – Attività consistente nel ricercare e raccogliere, a scopo di commercio [...] periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni ’60, e generalmente ritenuti significativi in quanto testimonianze dell’evoluzione del design; in senso concr., l’insieme degli oggetti raccolti e catalogati nell’ambito di tale attività: mostra ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...