origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] nell’oscurità dei tempi; le o. leggendarie di Roma; soprattutto per indicare le forme più antiche di una realtà soggetta a evoluzione, a sviluppo: le o. (o il periodo delle o.) di una letteratura; le o. del cristianesimo (o il cristianesimo delle o ...
Leggi Tutto
ologenesi
ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire [...] dagli organismi più semplici; secondo questa teoria, inoltre, il processo di formazione di nuove specie sarebbe riconducibile a una ramificazione dicotomica di una specie preesistente ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] ordinario italiano sono costituiti da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica o alterati per evoluzione fonetica: così a(d)-, ante-, con-, circum- e circon-, contra- e contro-, in-1, per-1, post-, pre ...
Leggi Tutto
rubefazione
rubefazióne s. f. [der. del lat. rubefacĕre «far diventare rosso»]. – In pedologia, processo di formazione e di evoluzione del suolo, comune negli ambienti mediterranei, consistente nella [...] precipitazione per ossidazione di ioni ferro sotto forma di idrossidi che, per disidratazione, possono trasformarsi in ematite di spiccato colore rosso ...
Leggi Tutto
macroevoluzione
macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, ...
Leggi Tutto
mesenterite
meṡenterite s. f. [der. di mesentere, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi acuta, subacuta o cronica del mesentere, primitiva (detta m. retrattile per la sua evoluzione verso la [...] sclerosi e la retrazione del mesentere) o secondaria, dovuta a propagazione di processi infiammatorî a carico dell’intestino ...
Leggi Tutto
proctalgia
proctalgìa s. f. [comp. di procto- e algia]. – Nel linguaggio medico, dolore che si origina dal retto o che comunque è avvertito a livello di esso: accompagna l’insorgenza e l’evoluzione di [...] varie malattie del retto (proctiti, flogosi emorroidaria, lesioni traumatiche, ecc.), ma può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi lesione (detta in tal caso, con espressione latina, proctalgia fugax) ...
Leggi Tutto
neolamarckismo
‹-markì-› s. m. [comp. di neo- e lamarckismo]. – Dottrina dell’evoluzione elaborata agli inizî del secolo 20°, che, rifacendosi ai principî formulati dal naturalista J.-B. de Lamarck fin [...] dal 1809, sostenne, in opposizione al darwinismo, che i caratteri acquisiti da un organismo in risposta a fattori ambientali vengono assimilati dal genoma (anche quello della linea germinale) e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
fibrosarcoma
fibrosarcòma s. m. [comp. di fibro- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno, che ha origine dal tessuto sottocutaneo o dalle aponeurosi ed è caratterizzato da rapida metastatizzazione; [...] f. della pelle, raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; non è propriamente maligno, ma tende a recidivare dopo l’asportazione. ...
Leggi Tutto
diapietico
diapïètico agg. e s. m. [dal gr. διαπυητικός «suppurativo», der. di διαπυέω «suppurare»] (pl. m. -ci). – In medicina, di mezzo (impacco, cataplasma, ecc.) che facilita l’evoluzione dei processi [...] suppurativi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...