chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] , ch. (o lumaca) di Pascal, una concoide della circonferenza. 4. ant. Nel linguaggio milit., evoluzione tattica della schiera, caracollo: in quegli ordini che chiamano chiocciole (Machiavelli). ◆ Dim. chiocciolina, chiocciolétta, chiocciolino ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] gli studî di Copernico, Keplero, Newton e Galilei, eliocentrica. L’età di questo sistema, in base alle attuali teorie dell’evoluzione stellare, viene valutata in circa 5 miliardi di anni e la sua genesi è per lo più considerata (in opposizione alle ...
Leggi Tutto
poltro2
póltro2 s. m. [forse dalla voce prec. (nel sign. 1, più ant.), per evoluzione semantica analoga a quella del fr. sommier «asino» e «divano»], ant. – Letto. ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] molecole, e soprattutto dal loro peso molecolare, che dalla costante stessa può essere calcolato. 5. fig. Fase di evoluzione, di riposo attivo, durante la quale si elabora una maturazione o si concretizza e perfeziona uno sviluppo, un cambiamento ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] i dati relativi all’esame clinico, alle ricerche diagnostiche espletate, alla diagnosi formulata, alle cure istituite e all’evoluzione della malattia durante il periodo di degenza. 2. a. Nome generico delle obbligazioni emesse o garantite, oltre che ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] perfetta e felice che conducevano all’inizio. b. In paletnologia, suddivisione dell’era antropozoica per quanto riguarda l’evoluzione dell’attività della specie umana, valutata in base ai reperti delle industrie delle varie culture: e. della pietra ...
Leggi Tutto
solfamidico
solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide [...] . Lo studio e l’uso dei solfamidici hanno subìto da allora, malgrado l’avvento degli antibiotici, una continua evoluzione per giungere attualmente a preparati che presentano scarsa tossicità e lenta metabolizzazione, e consentono quindi di ottenere ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere sottoposti popoli a un regime coloniale, in senso proprio, o, più genericam., in condizioni di soggezione economica, politica, culturale: c. americano; c. sovietico. ...
Leggi Tutto
solfatariano
agg. [der. di solfatara]. – Delle solfatare, relativo alle solfatare: attività s.; emanazione s.; prodotti s., i prodotti emessi dai vulcani durante la fase di solfatara; stadio s., stadio [...] tardivo nell’evoluzione di un vulcano, caratterizzato dall’emissione di vapori ricchi di zolfo (è lo stadio attuale dei Campi Flegrei); ad esso segue lo stadio fumarolico, durante il quale il vulcano emette solo vapore d’acqua (come l’Epomeo, a ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] (I. Nievo); sa sollevare l’uditorio ad a. inattese; essere all’a. dei tempi, sentire e agire in modo conforme all’evoluzione dei tempi in cui si vive; essere all’a. della situazione, esser capace di affrontare e superare le difficoltà ch’essa oppone ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...