scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] profondità e per il salvataggio degli equipaggi dei sommergibili sinistrati, poi impiegato anche, nella sua più moderna evoluzione (muta da sommozzatore), per attività subacquee di ricerca, esplorazione e pesca. b. Nella costruzione navale, piccolo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] , uno degli ordini in cui sono divisi i posti a sedere negli stadî. 3. Nella navigazione, c. (o circolo) di evoluzione, la traiettoria che descrive un bastimento quando procede a una data velocità, con angolo costante di timone. 4. In antropometria ...
Leggi Tutto
eterogenesi
eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» [...] che li fa progredire in maniera discontinua. b. Altro nome per la generazione spontanea o abiogenesi. c. Ogni anomalia organica che consista in un’alterazione del numero e della disposizione degli organi. ...
Leggi Tutto
omeotico
omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] dello sviluppo sono comuni a tutto il regno animale). Sono detti cambiamenti o. quei mutamenti, osservabili nel corso dell’evoluzione di un gruppo di specie, che comportano mutazione nella posizione di alcuni organi o di intere porzioni del corpo. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] di unione: i toni di colore i. fra il rosso e il violetto; idee i., che collegano due altre; spiegare l’evoluzione semantica di un vocabolo analizzando i varî significati intermedî. Con sign. e usi più particolari: a. Nel linguaggio degli storici del ...
Leggi Tutto
pancitemia
pancitemìa (o pancitoemìa) s. f. [comp. di pan-, cito- e -emia]. – In medicina, varietà di mielosi iperplastica (chiamata anche panmielosi), per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione [...] simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità s. f. [der. di vortice, per influenza dell’ingl. vorticity]. – In fluidodinamica, sinon. generico di vortice: corrente con numerose v., cioè con numerosi vortici. In fisica matematica, [...] teoria della v., parte della fluidodinamica direttamente interessata all’evoluzione nel tempo della componente rotatoria di un elemento fluido. ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore [...] : fare, formulare una p.; p. esatta, errata; indovinare, sbagliare la p.; p. immediata, quella che si riferisce all’evoluzione prossima del quadro morboso in atto; p. lontana, quella riguardante l’esito finale (con terminologia latina, prognosi quoad ...
Leggi Tutto
unilineare
agg. [der. di linea, col pref. uni-]. – Che procede lungo una sola linea; che si sviluppa o si succede attraverso un’unica serie, lineare, di passaggi: evoluzione u.; in partic., in antropologia [...] sociale, discendenza u., successione u., che si computa secondo un’unica linea, o paterna (cioè patrilineare) o materna (cioè matrilineare) ...
Leggi Tutto
pidiessino
s. m. (f. -a) e agg. – Denominazione con cui si sono chiamati nella pubblicistica gli aderenti al Partito Democratico della Sinistra (sigla PDS), costituitosi nel 1991 come evoluzione del [...] Partito Comunista Italiano ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...