giratorio
giratòrio agg. [der. di girare1]. – Relativo al movimento di girare, rotatorio: moto g.; nella segnaletica stradale, coppa g., calotta di metallo posta sulla carreggiata al centro di un crocevia, [...] devono girarvi intorno. Nell’architettura navale, punto g., il punto della nave attorno a cui essa ruota durante la manovra di evoluzione, e che si trova un po’ a proravia del centro di gravità dove è generalmente situato il ponte di comando. ...
Leggi Tutto
enantiosemico
enantiosèmico agg. [der. di enantiosemia] (pl. m. -ci). – Di enantiosemia, che presenta enantiosemia: evoluzione e. di un vocabolo. ...
Leggi Tutto
pontico2
pòntico2 agg. [dal lat. mediev. ponticus, propr. «del Ponto» (v. la voce prec.), con evoluzione semantica non ben chiara] (pl. m. -ci), ant. – Amarognolo, aspro, brusco, detto del sapore di [...] alcuni frutti, e anche del vino: Vedrem se le sue viti si lambruscano E se son li suoi frutti amari e pontici (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
progressista
agg. e s. m. e f. [der. di progresso] (pl. m. -i). – Che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l’evoluzione della società, nell’ambito politico, sociale ed economico, e [...] si comporta e agisce di conseguenza (spec. in contrapp. a conservatore, reazionario): partito p.; governo p.; un intellettuale, un artista p.; per estens., idee, tendenze progressiste. Come sost.: essere ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne s. f. [der. di girare1]. – 1. ant. Giro, movimento rotatorio: era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria g. (Dante). 2. Nel linguaggio scient. [...] ), periodo di g., energia di g., ecc. b. In marina, periodo di g., il periodo di moto uniforme durante la manovra di evoluzione di una nave che mantiene inalterati velocità e angolo di timone. c. In meccanica, raggio di g., o raggio d’inerzia, lo ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] ., s’intende per progresso un avanzamento verso gradi o stadî superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre stato complesso, altalenante, a volte grottesco. (Foglio, 20 ottobre 1998, p. 4) • Il decisionismo del Cavaliere che, dopo essere tornato alla carica sull’Irpef, da ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] , metasifilide). In varî rami delle scienze biologiche, al concetto della successione nel tempo si unisce quello di un’evoluzione maturativa, di uno sviluppo più avanzato o più complesso, di una organizzazione superiore, oppure serve a indicare (in ...
Leggi Tutto
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] , le gemmazioni, le blastomanie, ecc., che possono essere normali o anormali a seconda che si producano per evoluzione naturale o per condizioni eccezionali cui soggiace la pianta; è anche usato talora per prolificazione. 2. fig. Riproduzione ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] , non hanno fatto altro che chiacchierare; il p. da Roma a Mosca è stato diviso in due tappe. Con uso fig., evoluzione, processo di graduale avanzamento e trasformazione: il p. culturale di uno scrittore; procedere in un p. spirituale. P. di lettura ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...