etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, [...] morfologica, semantica: i progressi dell’etimologia. 2. Lo stesso che etimo (nel sign. 2), cioè la forma di un vocabolo dalla quale si considera derivata quella presa in esame: l’e. di «empio» è il latino ...
Leggi Tutto
talassemia
talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] minore o anemia mediterranea); negli omozigoti si manifesta invece la t. maggiore, o morbo di Th. B. Cooley, a evoluzione letale: donde l’importanza sociale della individuazione, prima dell’età fertile, dei soggetti eterozigoti: questi presentano una ...
Leggi Tutto
omoplasia
omoplaṡìa s. f. [comp. di omo- e -plasia]. – In biologia, la presenza, in due o più categorie tassonomiche, di una stessa modificazione intervenuta in un carattere (morfologico, genetico, biochimico) [...] nel corso dell’evoluzione, in seguito a fenomeni di convergenza evolutiva o di parallelismo, e non per comune derivazione filogenetica (come avviene invece nell’omologia); per es., presentano omoplasia l’arto anteriore degli uccelli e quello dei ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 [...] (il ritardo rispetto al momento delle osservazioni è dell’ordine di minuti) sia per successive elaborazioni sia per seguire direttamente l’evoluzione di particolari fenomeni, quali, per es., gli uragani. 2. Sigla (usata in ital. come s. m. e, a volte ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] sole coordinate lagrangiane, delle loro derivate rispetto al tempo e del tempo stesso, la quale esprime completamente l’evoluzione temporale del sistema, in quanto se ne possono ricavare (formulazione l. della meccanica analitica) le equazioni di ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] , d. magmatica, variazione nella concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione e consolidazione, può dare origine a rocce eruttive di diverso tipo. e. Nella tecnica istologica, procedimento usato ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] sign., ormai ant., sopravvive oggi soltanto con riferimento a uno schieramento di soldati, di ginnasti o di navi che compia un’evoluzione come girando intorno a un asse, conservando intatta la formazione: fare una c. a destra, a sinistra; c. di rotta ...
Leggi Tutto
-ura
[lat. -ūra]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, cucitura, fattura, seccatura, tessitura, tintura, [...] Si ha valore collettivo, per es., in capigliatura, ossatura, frittura. Può essere applicato anche ad aggettivi (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l’evoluzione ha condotto a un valore collettivo (sozzura, verdura, verzura). ...
Leggi Tutto
filetico
filètico agg. [dal gr. ϕυλετικός «della tribù», der. di ϕυλή «file1»] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al filetismo, che si fonda sul filetismo, o aderisce al filetismo. 2. In biologia, relativo [...] all’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali; sinon. di filogenetico. ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo [...] , diffusione, contatto dei sistemi culturali, diretto ad acquisire una conoscenza scientifica dei modi di vita dei popoli, della struttura e della evoluzione delle società; si differenzia dall’etnografia, concepita come scienza puramente descrittiva. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...