metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] nella conformazione esterna e nella struttura interna di una pianta cormofita, comparsa e affermatasi nel corso dell’evoluzione, in quanto ha costituito un vantaggio selettivo nell’adattamento funzionale o ecologico a mutamenti ambientali. 3. In ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] a zone geosinclinaliche di mare profondo. Il clima è generalmente caldo, tropicale nelle zone meridionali, la flora presenta l’evoluzione e l’impoverimento delle felci, lo sviluppo di cicadali e conifere e, forse, la comparsa delle prime angiosperme ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] sull’idea che le particelle elementari si propaghino sotto forma di onde materiali; più specificamente, la descrizione dell’evoluzione temporale di un sistema microscopico per mezzo di una funzione d’onda, il quadrato del cui modulo esprime, istante ...
Leggi Tutto
aplomb
‹aplõ′› s. m., fr. [dalla locuz. à plomb «a piombo»]. – 1. Il mantenersi diritto (come il filo a piombo); si dice spec. di vesti: la giacca gli scende con un perfetto a. (cfr. appiombo, n. 1). [...] . b. Nella danza accademica, qualità del danzatore che sa mantenere l’armonioso equilibrio della figura con l’estrema precisione dei movimenti sia durante una evoluzione sia all’inizio di essa, e soprattutto nella conclusione in posizione ferma. ...
Leggi Tutto
propionico
propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] biochimico da elevata concentrazione di propionato nel plasma, che può manifestarsi in una forma neonatale a rapida evoluzione (con vomito, disidratazione, coma) o in forma più attenuata che consente una sopravvivenza di alcuni anni, comportante ...
Leggi Tutto
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono [...] pervasi da un senso di disillusione e distacco nei confronti della società. Con uso sostantivato, nel linguaggio giovanile, chi, imitando nell’abbigliamento i cantanti dei gruppi dark, veste preferibilmente ...
Leggi Tutto
porporella
porporèlla s. f. [etimo incerto; la presenza della voce nel tardo lat. mediev. (purpurella, sec. 13°) fa pensare a una derivazione dal lat. purpŭra «porpora», ma l’evoluzione semantica non [...] è chiara], region. – Nell’ant. linguaggio marin., e tuttora in alcune zone della costa veneta orientale compresa Istria e Dalmazia, molo rovinato o non più in uso, argine o scogliera artificiale di massi ...
Leggi Tutto
litiemia
litiemìa s. f. [comp. di litio e -emia]. – In medicina, la concentrazione di litio nel sangue, alla cui determinazione si ricorre in corso di trattamento con sali di litio (in caso di sindromi [...] depressive a cronica evoluzione). ...
Leggi Tutto
periarterite
s. f. [comp. di peri- e arterite1]. – In medicina, infiammazione della tunica avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa [...] da infiltrazione infiammatoria, da degenerazione fibrinoide e fibrosi dell’avventizia e della tunica media con successiva evoluzione delle lesioni verso la sclerosi ialina e la calcificazione, e dalla presenza di numerosi noduli rotondeggianti ...
Leggi Tutto
ciclogenesi1
ciclogèneṡi1 s. f. [comp. di ciclo- e -genesi]. – In biologia, evoluzione dei gruppi animali e vegetali per modificazione del loro ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...