neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] ), e, analogam., n. magnetica, la mancanza di una magnetizzazione netta. In biologia. teoria della n., teoria dell’evoluzione secondo la quale l’insorgenza e l’affermazione delle modificazioni ereditarie (connesse con i processi genetici a livello ...
Leggi Tutto
peribronchiettasico
peribronchiettàṡico (o peribronchiectàṡico) agg. [comp. di peri- e bronchiettasia (o bronchiectasia)] (pl. m. -ci). – In medicina, che circonda una bronchiettasia: fibrosi densa p., [...] proliferazione di tessuto collageno, a evoluzione sclerotica, nel tessuto circostante una bronchiettasia, esito di flogosi cronica bronchiale e peribronchiale. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] veneris, la felce capelvenere. Il singolare specie è talora usato in senso collettivo: la conservazione e propagazione della s.; l’evoluzione della specie. Con sign. più ampio, la s. umana, l’insieme degli uomini, l’umanità, in contrapp. agli animali ...
Leggi Tutto
mediatico-giudiziario
(mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] -giudiziaria e con l’introduzione di meccanismi costrittivi artificiali (leggi elettorali). Le conseguenze sono devastanti per l’evoluzione democratica del Paese e producono effetti differenziati nell’area di centro-destra e in quella di centro ...
Leggi Tutto
messaggiata
s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] le regole della vita fuori dalla rete, quella di tutti i giorni. A volte sembra che senza la rete risulti impossibile l’evoluzione di un progetto perché nella vita al di fuori di essa, esistono percorsi infiniti da seguire per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] dell’equilibrio di una reazione chimica mediante impulsi di energia di brevissima durata e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell’equilibrio: è impiegato per studiare i meccanismi delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
microbrowsing
(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] è il Web 2.0, le comunità sui telefonini, eBay o MySpace sul cellulare, i microblog e il microbrowsing. È un’evoluzione che va parallela con quella della banda larga fissa. (Stefano Carli, Repubblica, 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. X ...
Leggi Tutto
amiloidosi
amiloidòṡi s. f. [der. di amiloide, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo a lenta evoluzione che s’instaura in individui affetti da malattie croniche e gravi, spec. [...] se accompagnate da fatti suppurativi (osteomielite, empiema): colpisce i tessuti connettivi e gli stromi di uno o più organi, coinvolgendo spesso in modo particolarm. appariscente milza, fegato, reni, ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] marxisti-leninisti era dunque fondata sull’idea che la vittoria è certa, perché iscritta nella legge stessa dell’evoluzione storica. Ma quando ci si convinse che la vittoria non toccava affatto al proletariato bensì alla borghesia liberista ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanica statistica, l’insieme [...] dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione di un sistema verso uno stato di equilibrio termodinamico nel suo interno e verso l’ambiente esterno. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...