catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, [...] senza contraddire il dogma della creazione, l’evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre, verificantisi a intervalli; dopo ognuno di essi le forme viventi, quasi del tutto distrutte, ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] ortodossi: Chiesa c.; letteratura, arte copta; codice c.; lingua c. (o anche il copto, s. m.), ultimo stadio di evoluzione dell’egiziano, arricchitosi di elementi greci per la mediazione dei testi religiosi; documentata in testi cristiani del sec. 3 ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni [...] simultanea di numerose stazioni e, più recentemente, l’analisi dei dati forniti dai satelliti artificiali, segue l’evoluzione dei fenomeni su scala sia regionale sia continentale; m. prognostica, che, sui dati della meteorologia sinottica, elabora ...
Leggi Tutto
pinguecula
pinguècula (o pinguècola) s. f. [dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso»]. – In medicina, ispessimento della congiuntiva bulbare, costituito da un accumulo di elementi cellulari [...] in degenerazione ialina, di forma generalmente triangolare e colorito giallastro; si sviluppa a livello della rima palpebrale dal margine della cornea a uno dei due canti (più spesso il nasale), e ha evoluzione assai lenta e carattere benigno. ...
Leggi Tutto
periglomerulite
s. f. [comp. di peri- e glomerulo, col suff. medico -ite]. – In medicina, tipo di nefropatia interstiziale caratterizzata dall’infiltrazione e dalla successiva evoluzione sclerotica del [...] tessuto che circonda il glomerulo renale ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] , l. mentale o intellettuale, il grado di sviluppo intellettuale raggiunto da un individuo; l. affettivo, il grado di evoluzione dell’affettività; l. di aspirazione, la valutazione che un individuo dà delle proprie possibilità di fronte a un cómpito ...
Leggi Tutto
ontogenetico
ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi. ...
Leggi Tutto
paradigma
s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα, der. di παραδείκνυμι «mostrare, presentare, confrontare», comp. di παρα- «para-2» e δείκνυμι «mostrare»] (pl. -i). – 1. Esempio, modello. In [...] esplicativi, criterî di soluzione di problemi che caratterizza una comunità di scienziati in una fase determinata dell’evoluzione storica della loro disciplina: a mutamenti di paradigma sarebbero in tal senso riconducibili le cosiddette «rivoluzioni ...
Leggi Tutto
stadiale
agg. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase»]. – Che presenta o si riferisce a stadî, come fasi e gradi di un processo: cicli s. di sviluppo; una teoria s. dell’evoluzione umana; forme, aspetti [...] s. (conche, ecc.), in geografia fisica, determinati da successivi stadî di arresto e di avanzata delle masse di ghiaccio durante glaciazioni quaternarie ...
Leggi Tutto
stadiazione
stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] , ecc.), porta a riconoscerne lo stadio; anche, classificazione della malattia di un paziente secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione; il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...