attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] un attrattore di essere il luogo di punti dello spazio delle fasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. Per bacino d’a., v. bacino, n. 4. b. In linguistica, fenomeno sintattico per cui una categoria di rapporto (genere ...
Leggi Tutto
zoonomia
żoonomìa s. f. [comp. di zoo- e -nomia]. – Teoria scientifica, uno dei primi tentativi dell’epoca moderna di interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito [...] le basi), elaborato dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista Ch. Darwin) e da lui utilizzato come titolo, Zoonomia, di una propria opera (1794-96, traduz. ital. 1803-05) ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] di tale studio. 2. In geografia fisica, m. terrestre (geomorfologia), lo studio scientifico delle forme del suolo, nella loro genesi ed evoluzione; anche, il complesso di queste forme con riferimento a una regione più o meno estesa del globo. 3. In ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] di coperchio, nasconde il suo contenuto, diversamente da altri recipienti più bassi]. – 1. Recipiente usato in cucina, simile a una pentola ma più grande, di rame stagnato, o di ferro, o anche di terracotta: ...
Leggi Tutto
glossario
glossàrio s. m. [dal lat. glossarium, der. di glossa: v. glossa1]. – Raccolta di vocaboli, per lo più antiquati o rari, o comunque bisognosi di spiegazione, registrati in genere in ordine alfabetico [...] e seguiti dalla dichiarazione del significato o da altre osservazioni; può attingere le voci da un particolare momento storico nell’evoluzione di una lingua (e in questo caso ha forma di un comune dizionario), oppure da un singolo testo o autore, e ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] è sempre positiva, e l’entropia tende quindi a un massimo, al quale corrisponde la cessazione di ogni ulteriore evoluzione spontanea del sistema (principio che, applicato all’intero universo, ha dato luogo all’ipotesi di una sua morte termica ...
Leggi Tutto
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita [...] al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo di tutta una serie di funzioni e processi, da quelli senso-percettivi e motorî a quelli intellettivi, affettivi e sociali ...
Leggi Tutto
evoluto
agg. [part. pass. di evolvere, dal lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre]. – Nel linguaggio scient., di organismo che ha percorso gli stadî della sua evoluzione, ed è giunto a pieno sviluppo. [...] In senso e con uso più ampio, riferito a persona, a popolo, a classe di cittadini e sim., che ha raggiunto un alto grado di maturità civile e sociale, quindi progredito, moderno: una società e.; operai ...
Leggi Tutto
evoluzionario
evoluzionàrio agg. [der. di evoluzione]. – Termine talora usato nel linguaggio scient. invece di evolutivo (per es., processo evoluzionario). ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione [...] e. dell’universo; ricadono nel vecchio pregiudizio e., per cui si immagina la storia come un succedersi ferreo di stadî successivi, attraverso il quale tutti gli uomini devono passare (Gramsci). ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...