• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [67]
Biologia [55]
Fisica [28]
Geologia [28]
Lingua [28]
Industria [20]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [17]

evoluzionìstico

Vocabolario on line

evoluzionistico evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione [...] e. dell’universo; ricadono nel vecchio pregiudizio e., per cui si immagina la storia come un succedersi ferreo di stadî successivi, attraverso il quale tutti gli uomini devono passare (Gramsci). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] ’u., che attesta lo stato corrente, contemporaneo, di una lingua, in contrapp. al dizionario storico, che ne segue l’evoluzione diacronica; con l’iniziale maiuscola, quasi fosse personificato: l’Uso è l’arbitro, il signore delle lingue, come tutti ... Leggi Tutto

evòlvere

Vocabolario on line

evolvere evòlvere v. tr. [dal lat. evolvĕre, comp. di e-1 e volvĕre «rotolare, volgere»]. – 1. non com. Svolgere, sviluppare; raro nella forma attiva e nel sign. proprio, che si ritrova oggi quasi esclusivam. [...] gradualmente verso forme naturali, culturali o spirituali più progredite: l’evolversi dell’umanità; l’evolversi della specie (v. evoluzione); popolazioni che si stanno evolvendo; la classe operaia si è evoluta. ◆ Part. pres. evolvènte, anche come agg ... Leggi Tutto

evolvìbile

Vocabolario on line

evolvibile evolvìbile agg. [der. di evolvere]. – Che può evolversi, che ha capacità o possibilità di evoluzione. ... Leggi Tutto

evolvibilità

Vocabolario on line

evolvibilita evolvibilità s. f. [der. di evolvibile]. – L’essere evolvibile; capacità o possibilità di evoluzione. ... Leggi Tutto

abandonware

Neologismi (2008)

abandonware s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] e media di rivoluzione «abandonware», neologismo anglosassone con il quale si identificano i giochi ormai superati dall’evoluzione delle nuove tecnologie. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 7 dicembre 2003, p. 15). Espressione ingl. composta dal ... Leggi Tutto

ex-

Vocabolario on line

ex- 〈èks〉 pref. – È la prep. lat. ex (v. ex), molto usata in latino come prefisso per la formazione di verbi e loro derivati, sia nella forma intera ex-, davanti a vocale e alle cons. c, p, q, s, t (come [...] dal latino, senza modificazione fonetica nei composti con e- o ef- (quindi elaborare, emettere, effluire ed efflusso, ecc.), con evoluzione in es- o s- nei composti in cui l’elemento iniziale è in latino ex- (come in esclamare, estrarre, eslege ... Leggi Tutto

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] , semantico), sia nella struttura con cui si presentano in un determinato momento della loro storia sia nella loro evoluzione attraverso il tempo; è termine oggi più comune che glottologia, che tuttavia si conserva come denominazione corrente della ... Leggi Tutto

glucagonòma

Vocabolario on line

glucagonoma glucagonòma s. m. [der. di glucagone, col suff. -oma] (pl. -i). – In patologia, tumore pancreatico a lenta evoluzione, secernente glucagone e quindi responsabile, tra l’altro, di stati iperglicemici. ... Leggi Tutto

acchiappaparole

Neologismi (2008)

acchiappaparole s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] [...] è la traduzione di wordbuster. Quante volte, soprattutto nel linguaggio in continua evoluzione della tecnologia, si incontrano termini nuovi o evoluzioni di parole che ampliano il significato originario, impedendoci di afferrare a pieno il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali